Darwin è il programma di Radio 24 dove scienza, tecnologia e innovazione si incontrano. Dal Big Bang alla sostenibilità del Pianeta tra robot e dinosauri, basi spaziali ed economia circolare. Darwin è anche un viaggio alla scoperta delle storie curiose che si celano dietro alle grandi scoperte scientifiche. E con le voci di donne e uomini che stanno costruendo il futuro. Sono temi che dobbiamo conoscere, perché noi tutti possiamo avere un ruolo nell'affrontare questa sfida complessa, nella q ...
E quindi proviamo a capirla: come funziona, che impatto ha sulle nostre vite. Ogni venerdì, con Emanuele Menietti e Beatrice Mautino.
Podcast radijske vsebine z Radia Študent.
Ti è mai capitato di fare un salto prima di dormire? perché viene la pelle d'oca? Come si sviluppano le resistenze ai farmaci? cos'è la Celiachia? In questo podcast si parlerà di Medicina e cercheremo le risposte ai suoi grandi perché. Le domande degli ascoltatori saranno indispensabili allo sviluppo del palinsesto, quindi non esitare a commentare gli episodi. Ogni martedì su Dpen.
Selezione delle notizie settimanali di scienza, tecnologia e salute.
I
Intelligenza Emotiva - La scienza del successo


1
Intelligenza Emotiva - La scienza del successo
La Scienza del Successo
Intelligenza Emotiva - La scienza del successo A Cura di Francesco Dicuonzo e Alessandro Di Nocera Legge: Martina Scollo https://scienzadelsuccesso.com
Scienza in rete è un web journal per la diffusione dell’informazione e della cultura scientifica realizzato e gestito da scienziati e giornalisti promosso dal Gruppo 2003
Ragù di Scienza era un podcast fatto abbastanza male nata da un'idea nata male: un podcast a forma libera di scienza, dove vince l'impressione sulla sostanza. Tipo quelle poesie in forma libera dove ogni tanto c'è una rima ma il più delle volte no. Ogni settimana (saltando un sacco di settimane) Adrian “Link4Universe” Fartade, Alessandro “Prosopopea” Tavecchio e Elisa “Niente nickname,grazie” Nichelli chiaccherano di scienza senza essersi minimamente preparati sugli specifici argomenti che a ...
S
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità

1
SuperQUACK.IlPodcast Scienza Cultura Umanità
Diana Franceschin
SuperQUACK, il podcast di divulgazione scientifica e culturale scacciapensieri, leggero per sopravvivere ai problemi di tutti i giorni scoprendo cose nuove. Un programma fatto con scienziati veri (!!!), intercalato da ottime stupidate. Un po' di Scienza allegra ed intelligente. SuperQuack: Il mio primo programma di interviste con una vena divertente. O almeno ci proviamo. Foto della Via Lattea di © Guille Pozzi / Unsplash
I
IL SEGRETO DELLA FORZA INTERIORE - Convegno di Scienza dello Spirito con Pietro Archiati


1
IL SEGRETO DELLA FORZA INTERIORE - Convegno di Scienza dello Spirito con Pietro Archiati
Pietro Archiati
IL SEGRETO DELLA FORZA INTERIORE CONVEGNO di SCIENZA DELLO SPIRITO Relatore Pietro Archiati MILANO, 15 - 16 - 17 Novembre 2013 TEATRO OSCAR - VIA LATTANZIO, 58 Le molte insoddisfazioni della vita presente ci dicono che la nostra psicologia, forse, non basta più per esseri umani inquieti, in cerca di significato, e la cui vita interiore è ogni giorno teatro di battaglie e conflitti. Gioie e dolori non sono che condizioni necessarie per l'anima perché l'uomo rafforzi la sua interiorità, così c ...
I
IL GRANDE GIOCO DELLA VITA - Convegno di Scienza dello Spirito con Pietro Archiati


1
IL GRANDE GIOCO DELLA VITA - Convegno di Scienza dello Spirito con Pietro Archiati
Pietro Archiati
IL GRANDE GIOCO DELLA VITA Relatore Pietro Archiati Convegno di Scienza dello Spirito ROMA - Università "La Sapienza" 9 - 10 - 11 maggio 2008 La vita nostra è quel che noi siamo fin dalla nascita, è tutto ciò che possiamo diventare fino alla nostra morte. Una corsa a ostacoli che mozza il fiato, piena di sorprese, di occasioni di crescita all’infinito. Un gioco pieno di meravigliosi enigmi tutti da risolvere. Nasciamo in un popolo, in un luogo geografico, in un ambiente famigliare e sociale, ...
LA SCIENZA DELLO SPIRITO PER TUTTIPer dare un tratto più umano alla vita di ogni giornoRelatore Pietro ArchiatiXI CONVEGNO DI ROMAUniversità La Sapienza - Facoltà di Economia e Commercio22 - 24 APRILE 2005"La scienza dello spirito inaugurata da Rudolf Steiner comincia ad interessare sempre più persone anche in Italia. Il convegno si propone di mostrare che si tratta di una proposta culturale quanto mai vasta e universale, consona ai nostri tempi.Le scienze naturali prendono in considerazione ...
C
Che cosa mi rende sano? Che cosa mi fa ammalare? - Convegno di Scienza dello spirito con Pietro Archiati


1
Che cosa mi rende sano? Che cosa mi fa ammalare? - Convegno di Scienza dello spirito con Pietro Archiati
Pietro Archiati
Che cosa mi rende sano? Che cosa mi fa ammalare? Le cause profonde della salute e di ogni malattia Relatore Pietro Archiati CONVEGNO di SCIENZA DELLO SPIRITO a ROMA - Università "La Sapienza" 3 - 4 - 5 Maggio 2013 La salute è un bene prezioso. Anzi, siamo tutti d'accordo che sia il più prezioso. Con questo convegno vorremmo proporre, però, alcune chiavi di lettura nuove sul tema: - la salute non è solo una faccenda di natura, di buona predisposizione del DNA, ma è una nostra creazione quotid ...
S
SENSO E META DELL'EVOLUZIONE UMANA - Convegno di Scienza dello spirito - Roma, dal 5 al 7 maggio 2006


1
SENSO E META DELL'EVOLUZIONE UMANA - Convegno di Scienza dello spirito - Roma, dal 5 al 7 maggio 2006
Pietro Archiati
SENSO E META DELL'EVOLUZIONE UMANACONVEGNO DI SCIENZA DELLO SPIRITORelatore Pietro ArchiatiROMA - Università "La Sapienza"5-6-7 maggio 2006Essere uomini vuol dire essere in cammino.È come quando si fa un'escursione, o una gita: è bello avere uno sguardo d’insieme sul tragitto, sulla meta verso la quale si è diretti e sulle varie tappe da percorrere.L'evoluzione umana è come un grande viaggio che dura già da millenni: anche qui la cosa che più dà gioia è il sapere da dove si è partiti, a che ...
I
Il Maschile e il Femminile - Convegno di Scienza dello spirito - Roma, dall'11 al 13 aprile 2014


1
Il Maschile e il Femminile - Convegno di Scienza dello spirito - Roma, dall'11 al 13 aprile 2014
Pietro Archiati
Il Maschile e il FemminileDue mondi, un finimondoCONVEGNO di SCIENZA DELLO SPIRITORelatore Pietro ArchiatiROMA - Università "La Sapienza"11-12-13 Aprile 2014Il maschile e il femminile: due mondi, due modi di essere e di vivere. E perché un finimondo? Perché l'alta tensione fra i due sessi vale fino alla fine del mondo. Se vissuta bene, ci porta in capo al mondo.Che io sia donna o uomo, il meglio di me non è la metà dell’umano che già sono ma quella che cerco, che desidero, che voglio diventa ...
C
Ci vuole una scienza

1
Perché si riparla tanto di energia nucleare
39:55
39:55
Toista myöhemmin
Toista myöhemmin
Listat
Tykkää
Tykätty
39:55
È compresa nei piani per la transizione energetica verso l’abbattimento delle emissioni, ma quali sono i costi e i benefici? E siamo pronti a parlarne fuori dal classico schema sì/no? E poi, cosa succede se inverti il rasoio di Occam e se nelle scuole promuovi il negazionismo climatico. Grazie per questa fantastica prima stagione, stiamo già prepar…
D
Dpen Scienza

1
Tumore al seno: perchè è così famoso?
55:25
55:25
Toista myöhemmin
Toista myöhemmin
Listat
Tykkää
Tykätty
55:25
Oggi parliamo del cancro al seno. Un tumore che in passato ha spaventato tutta la popolazione femminile e che ancora oggi continua ad essere il più frequente tra le donne. Sono stati fatti passi da gigante nella terapia e nella capacità diagnostica di questo tumore. Cerchiamo di conoscerlo meglio e di rispondere ad alcune domande importanti. Ad ese…
Il polpo è un animale estremamente intelligente, questo lo sappiamo. Il suo cervello presenta delle caratteristiche comuni a quello umano: alcuni ricercatori italiani hanno dimostrato che gli stessi geni "salterini" sono attivi nel cervello dell'uomo e in quello di due specie di polpo. Una scoperta che può aiutarci a comprendere il segreto dell'int…
C
Ci vuole una scienza

1
La lunga estate caldissima
39:30
39:30
Toista myöhemmin
Toista myöhemmin
Listat
Tykkää
Tykätty
39:30
Perché le ondate di calore sono sempre più frequenti e intense in Europa, immagini spaziali e come vederle, infine come vincere al SuperEnalotto (o quasi).Kirjoittanut Il Post
D
Dpen Scienza

1
Cancro al Polmone: Perchè è il più frequente?
49:35
49:35
Toista myöhemmin
Toista myöhemmin
Listat
Tykkää
Tykätty
49:35
Oggi iniziamo a conoscere la prima causa di decesso per tumore nel mondo, ovvero il tumore al polmone. Quali tipi di tumore esistono? Sono davvero così diversi tra loro? Come possiamo evitarli? Vengono solo ai fumatori? Ci potete ascoltare su: Nostro Sito: https://dpenpodcast.wixsite.com/website . Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcas…
D
Darwin, l'evoluzione della scienza


In ambito di sostenibilità ed economia circolare, Darwin cerca di fornire esempi molto concreti nella direzione corretta da percorrere per essere meno impattanti sulle risorse. Tutte le aziende dovrebbero fare scelte responsabili, non solo di profitto ma anche di etica e di impatto sociale, verso i propri dipendenti, certamente, ma anche verso i fo…
C
Ci vuole una scienza

1
La zanzara che ci tormenta
45:35
45:35
Toista myöhemmin
Toista myöhemmin
Listat
Tykkää
Tykätty
45:35
Tutto sulle zanzare: perché ci danno la caccia da sempre, quali rischi si portano dietro e come possiamo proteggerci, nella nuova puntata speciale del podcastKirjoittanut Il Post
La pandemia da Covid19 ha generato un'attenzione a livello globale da parte dei mass media sui pipistrelli e sul loro possibile ruolo nella diffusione del virus. Centinaia di scienziati di 28 paesi hanno studiato in che modo la pandemia ha influito nel rapporto fra esseri umani e pipistrelli. I ricercatori hanno scoperto che articoli negativi hanno…
C
Ci vuole una scienza

1
Un disastro ambientale e un ghiacciaio in estinzione
38:53
38:53
Toista myöhemmin
Toista myöhemmin
Listat
Tykkää
Tykätty
38:53
46 anni fa una grande nube tossica si diffuse su Seveso cambiando molte cose. Il grave crollo sul ghiacciaio della Marmolada è solo l’ultimo segnale delle precarie condizioni in cui si trovano i ghiacciai alpini. Infine scopriremo chi ha vinto un importante premio sulla matematica e che c’entrano i modelli matematici con la cottura degli hamburger.…
È arrivata l'estate, con lei sono tornate anche le zanzare. I ricercatori della Sapienza di Roma aderiscono al progetto internazionale Mosquito Alert che ha l'obiettivo di identificare e geolocalizzare le oltre 60 specie di zanzare presenti in Italia. Possiamo dare una mano anche noi cittadini, attraverso un'iniziativa di scienza partecipata. Scari…
La siccità di questi mesi è la nuova normalità? E ha senso trattarla ancora come un’emergenza? Poi negozi artici, come sta andando con il vaiolo delle scimmie e una notizia che vi farà prudere la faccia.Kirjoittanut Il Post
D
Dpen Scienza

1
Vaccino Covid su Bambini e domande ai No-Vax
38:00
38:00
Toista myöhemmin
Toista myöhemmin
Listat
Tykkää
Tykätty
38:00
Oggi parliamo di Covid 19 dopo un po'di tempo che non recuperavamo l'argomento. Oggi vediamo come sta reagendo la curva dei contagli all'estate. Come è mutato il virus? perchè i decessi rimangono stabili? e poi parleremo dei vaccini per il covid sui Bambini da 5 a 11 anni. Dovremmo farli? sono sicuri? e come facciamo ad esserne certi?Ci potete asco…
Dobbiamo azzerare le nostre emissioni nette di gas serra in atmosfera entro il 2050. Intorno a questo traguardo ruotano tutti gli interventi che la Commissione Europea ci impone per raggiungere questo obiettivo. Il che significa non produrre inquinanti oppure assorbirli attraverso azioni di compensazione. La transizione ecologica ed energetica è un…
C
Ci vuole una scienza

1
Tutto, ma proprio tutto, sulle creme solari
48:36
48:36
Toista myöhemmin
Toista myöhemmin
Listat
Tykkää
Tykätty
48:36
Come ci proteggono dal Sole, che cosa c’è dentro, quanto durano, quanta crema si mette e qualche mito da sfatare sull’abbronzatura, nella prima puntata speciale del podcastKirjoittanut Il Post
D
Dpen Scienza

1
Cancro: La storia del perfetto omicida
32:10
32:10
Toista myöhemmin
Toista myöhemmin
Listat
Tykkää
Tykätty
32:10
Tumore, cancro, neoplasie, brutto male... tanti nomi per un gruppo di malattie che oggi abbiamo persino il terrore di nominare. Oggi iniziamo una mini serie sul cancro, in cui cercheremo di capire cosa sia e perchè è così difficile da studiare e curare. In questo primo episodio vedremo alcune caratteristiche generali, alcuni falsi miti curiosità su…
Nei laboratori ENEA del Centro di ricerche di Frascati si lavora sulle opere d'arte. Basato sull'utilizzo dei laser, i ricercatori hanno messo a punto un sistema di analisi di dipinti e affreschi antichi. La tecnologia individuata può portare grandi risultati nella manutenzione e nella ricostruzione storica dei reperti. Quali informazioni sono in g…
O vranah, človeškem odnosu do njih tekom zgodovine, njihovi ekologiji in vedenjuKirjoittanut Klara Jurečič
C
Ci vuole una scienza

1
Pillola azzurra o pillola rossa?
34:41
34:41
Toista myöhemmin
Toista myöhemmin
Listat
Tykkää
Tykätty
34:41
Come si diventa volontari e si partecipa alle sperimentazioni cliniche, poi una nuova super mappa della nostra galassia e infine voraci mangiatori di polistiroloKirjoittanut Il Post
Avrebbe compiuto 100 anni l'astrofisica italiana Margherita Hack, grande divulgatrice scientifica. Chiara e Federico la ricordano insieme a Caterina Boccato, responsabile per le attività di divulgazione dell'Istituto Nazionale di Astrofisica. La Hack diventò la prima donna in Italia a dirigere un osservatorio astronomico, ma fu soprattutto una scie…
C
Ci vuole una scienza

1
La faticosa ricerca delle cure contro il cancro e come raccontarla
35:23
35:23
Toista myöhemmin
Toista myöhemmin
Listat
Tykkää
Tykätty
35:23
Senza creare facili illusioni o deprimerci, poi come i polli sono diventati polli, una storia alla Dr House e infine dei loschi spray nasali per abbronzarsiKirjoittanut Il Post
D
Darwin, l'evoluzione della scienza


Li chiamiamo ‘packaging', un termine inglese che si riferisce agli imballaggi degli oggetti più diversi, dall'elettronica alla cosmesi, fino agli alimenti. Fino a qualche anno fa prevalevano scelte di marketing, oggi si fa più attenzione alla progettazione efficiente e allo smaltimento degli involucri. La ricerca scientifica si applica allo studio …
CAR-T na mizoKirjoittanut Luka Stegne
C
Ci vuole una scienza

1
Ci servono davvero i pomodori con vitamina D?
31:09
31:09
Toista myöhemmin
Toista myöhemmin
Listat
Tykkää
Tykätty
31:09
E che cosa c’entrano gli OGM? Vedremo poi come i gruppi di ricerca iniziano a occuparsi meno di COVID-19 e ci tufferemo coi delfini per una particolare routineKirjoittanut Il Post
Il progetto DEXTER , finanziato dalla NATO e coordinato a livello tecnico-scientifico dall'ENEA, ha l'obiettivo di prevenire attacchi con armi o esplosivi in metropolitane, stazioni ferroviarie e aeroporti. Il dispositivo consente di individuare da remoto, in tempo reale, eventuali possessori illeciti, senza controlli invasivi o posti di blocco, gr…
C
Ci vuole una scienza

1
Il vaiolo delle scimmie e noi
34:55
34:55
Toista myöhemmin
Toista myöhemmin
Listat
Tykkää
Tykätty
34:55
Quanto dobbiamo preoccuparci e cosa ci ha insegnato l’AIDS su malattie e pregiudizi, poi i pannelli solari da pulire e la fine di una serie tvKirjoittanut Il Post
D
Dpen Scienza

1
Boxe, Football e Demenza
47:46
47:46
Toista myöhemmin
Toista myöhemmin
Listat
Tykkää
Tykätty
47:46
Questa sera torniamo a parlare di sport? Mi sono chiesto in questa settimana se esistessero sport Pericolosi per la salute. Ovviamente non parlo di incidenti o traumi, a cui chiunque faccia uno sport può andare incontro, e non parlo neanche di sport estremi. Parlo di sport che sarebbe meglio non fare perché dannosi e la risposta è stata si, esiston…
D
Darwin, l'evoluzione della scienza


Vengono nominate ‘Giganti di Mont'e Prama' e sono antiche statue risalenti alla civiltà nuragica ritrovate nel Sinis di Cabras in provincia di Oristano. Ne sono state scoperte recentemente due nuove che rappresentano uomini pugilatori. Qual è il loro significato ce lo spiega Alessandro Usai, responsabile scientifico dell'area e archeologo della Sop…
D
Darwin, l'evoluzione della scienza


Si chiamerà Iride, la più grande costellazione dedicata all'osservazione della Terra che verrà lanciata in orbita tra qualche anno. Il nome è stato annunciato dall'astronauta italiana Samantha Cristoforetti direttamente dalla Stazione Spaziale Internazionale durante un collegamento con la stampa italiana. Tra i giornalisti presenti c'eravamo anche …
Come Starlink sta aiutando l’Ucraina, a che servono davvero i bollini sulla frutta, i segreti scientifici a scadenza e di chi è la faccia di EinsteinKirjoittanut Il Post
Abitare nei pressi di un impianto petrolchimico, ma anche accanto a un depuratore o una discarica, può comportare una serie di problemi legati agli odori molesti. È stato appena presentato un libro dal titolo ‘Molestie olfattive', edito da ETS, che analizza diversi contesti e descrive la ricerca scientifica su questa tematica. Gli autori sono 42, a…
Reaktivne bumerke vseh dežel, združimo se!Kirjoittanut Luka Stegne
Quanto il Paxlovid riduce i rischi di COVID-19 grave e perché lascia un saporaccio in bocca, ascesa e declino dell’olio di palma e suono marzianiKirjoittanut Il Post
D
Dpen Scienza

1
Doping: Quali sono i pericoli?
54:22
54:22
Toista myöhemmin
Toista myöhemmin
Listat
Tykkää
Tykätty
54:22
Questa sera su Dpen Scienza parliamo di Doping. Perché gli atleti si dopano? Come fanno e poi cosa è il doping? È davvero pericoloso? Scopriamolo insieme in questa fantastica live del tuo podcast di scienza e medicina preferito. Ci potete ascoltare su: Nostro Sito: https://dpenpodcast.wixsite.com/website . Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/…
Cosa sono i prodotti sostenibili? Come riconoscerli al supermercato e nei negozi? Siamo disposti a sceglierli a fronte di un piccolo aumento del prezzo? Ne parliamo con Luciano Pilotti, docente di economia e gestione delle imprese all'Università degli Studi di Milano e con Lucia Baldi, docente di Scienze economiche e statistiche all'Università degl…
C
Ci vuole una scienza

1
Diventare allergici alla carne
27:06
27:06
Toista myöhemmin
Toista myöhemmin
Listat
Tykkää
Tykätty
27:06
E cosa c’entra il morso di una zecca, poi il ritorno del buco nell’ozono, la parità di genere nella ricerca e avveniristici sommelierKirjoittanut Il Post
È ripartito LHC. Il 22 aprile alle 12:16 è stato riavviato il Large Hadron Collider del CERN e due fasci di protoni hanno percorso, in direzioni opposte, un intero giro dell'anello di 27 chilometri, del più grande e potente acceleratore al mondo. Quali scoperte ci regalerà nei prossimi anni? Lo chiediamo a Guido Tonelli, fisico dell'Università di P…
F
Frequenza della scienza


1
Makroproblematika mikroplastike
50:16
50:16
Toista myöhemmin
Toista myöhemmin
Listat
Tykkää
Tykätty
50:16
Konec plastike ali konec človeka?Kirjoittanut Urška Janžič
C
Ci vuole una scienza

1
Dobbiamo parlare di epatite
35:47
35:47
Toista myöhemmin
Toista myöhemmin
Listat
Tykkää
Tykätty
35:47
E di cosa sappiamo sull’aumento di casi tra i bambini, ma ci occuperemo anche di biodiversità, Spazio e cosmetici cosmiciKirjoittanut Il Post
D
Dpen Scienza

1
Dipendenza da Dolci: Cosa nasconde e come sconfiggerla
55:08
55:08
Toista myöhemmin
Toista myöhemmin
Listat
Tykkää
Tykätty
55:08
Oggi parliamo della dipendenza da dolci. Cosa ha in comune con le altre dipendenze? è vero che lo zucchero provoca asuefazione? come sconfiggiamo questa dipendenza? Scopriamolo insieme in questa live di Dpen Scienza Ci potete ascoltare su: Nostro Sito: https://dpenpodcast.wixsite.com/website . Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/dp…
Le api riconoscono decine di facce umane e hanno un cervello con qualche migliaio di neuroni. Altri esseri viventi con pochi neuroni hanno prestazioni eccezionali. E noi, con i nostri miliardi di neuroni? Le forme basilari dell'attività cognitiva non abbiano bisogno di grandi cervelli: come ci spiega Giorgio Vallortigara, neuroscienziato dell'Unive…
C
Ci vuole una scienza

1
Una spiacevole sorpresa di Pasqua
37:26
37:26
Toista myöhemmin
Toista myöhemmin
Listat
Tykkää
Tykätty
37:26
In questa puntata la difficile ricerca di una cura per l’Alzheimer, la salmonella nelle uova di cioccolata, il ritorno di Samantha Cristoforetti e la via giapponese contro l’eccesso di saleKirjoittanut Il Post
Darwin in questa puntata vi propone una riflessione molto complessa. Partiamo dal libro 'Tre centimetri dietro gli occhi' ed. Scienza Express per ragionare sullo stato dei pazienti affetti dalla Sindrome locked-in (o Sindrome del chiavistello), durante la quale la persona è in una sorta di stato vegetativo ma è cosciente. Ne parliamo con l'autore d…
Oddaja z jajciKirjoittanut Jana Petelin Zadnik
C
Ci vuole una scienza

1
Gli OGM, l’Ucraina, la crisi climatica e noi nel mezzo
29:46
29:46
Toista myöhemmin
Toista myöhemmin
Listat
Tykkää
Tykätty
29:46
Kirjoittanut Il Post
D
Darwin, l'evoluzione della scienza


Per produrre una T-shirt in cotone si stima siano necessari 2.700 litri d'acqua, magari è una maglietta che abbiamo pagato 4.90 euro e la usiamo due o tre volte. Ogni anno, secondo le stime dell'ONU , il settore della moda consuma 215 trilioni di litri d'acqua e spreca 100 miliardi di dollari in materiali sottoutilizzati. I brand della fast fashion…
Kirjoittanut Il Post
D
Dpen Scienza

1
Integratori: La Truffa Perfetta!
40:22
40:22
Toista myöhemmin
Toista myöhemmin
Listat
Tykkää
Tykätty
40:22
Gli integratori, sono davvero così indispensabili? Perché siamo così tanto assuefatti all'assunzione di qualcosa che possiamo tranquillamente trovare nel cibo? Almeno servono a qualcosa? E siamo sicuri che facciano tutti bene? Queste sono le domande che ci siamo posti e risponderemo in live su Dpen Scienza. Ci potete ascoltare su: Nostro Sito: http…
D
Darwin, l'evoluzione della scienza


Nuovi materiali sostenibili e ispirati alla natura. In questa puntata vi raccontiamo un po' di innovazione e ricerca applicata ai materiali. Partiamo da un nuovissimo tessuto intelligente in fibra di carbonio, con caratteristiche hi tech, che potremmo trovare all'interno delle nostre auto e non solo. Ci facciamo spiegare tutto da Flavio Caretto, ri…
Razmišljanja o znanstvenem novinarstvu v času pandemije covida-19Kirjoittanut Znanstveno uredništvo
D
Darwin, l'evoluzione della scienza


È stato il protagonista della prima puntata di Darwin, la sua scoperta ha scardinato le nostre conoscenze sui dinosauri. Torniamo a parlare del primo dinosauro acquatico, lo Spinosauro . Fino a poco tempo fa credevamo che i dinosauri non sapessero nuotare e nemmeno volare. Il lavoro di un gruppo di paleontologi internazionali ha adesso scoperto che…