Player FM - Internet Radio Done Right
Checked 1M ago
Lisätty four vuotta sitten
Sisällön tarjoaa Ragù. Ragù tai sen podcast-alustan kumppani lataa ja toimittaa kaiken podcast-sisällön, mukaan lukien jaksot, grafiikat ja podcast-kuvaukset. Jos uskot jonkun käyttävän tekijänoikeudella suojattua teostasi ilman lupaasi, voit seurata tässä https://fi.player.fm/legal kuvattua prosessia.
Player FM - Podcast-sovellus
Siirry offline-tilaan Player FM avulla!
Siirry offline-tilaan Player FM avulla!
Ragù
Merkitse kaikki (ei-)toistetut ...
Manage series 2939585
Sisällön tarjoaa Ragù. Ragù tai sen podcast-alustan kumppani lataa ja toimittaa kaiken podcast-sisällön, mukaan lukien jaksot, grafiikat ja podcast-kuvaukset. Jos uskot jonkun käyttävän tekijänoikeudella suojattua teostasi ilman lupaasi, voit seurata tässä https://fi.player.fm/legal kuvattua prosessia.
Ragù è un podcast, a cura di Emiliano Ceresi e Damien Pellegrino. Ci occupiamo di cultura pop e letteratura, la redazione è divisa tra Roma e Bologna ed è composta, oltre ai due curatori, da Francesco Barchiesi, Andrea Pracucci, Mattia Fiorillo, Giacomo Ferrara.
…
continue reading
73 jaksoa
Merkitse kaikki (ei-)toistetut ...
Manage series 2939585
Sisällön tarjoaa Ragù. Ragù tai sen podcast-alustan kumppani lataa ja toimittaa kaiken podcast-sisällön, mukaan lukien jaksot, grafiikat ja podcast-kuvaukset. Jos uskot jonkun käyttävän tekijänoikeudella suojattua teostasi ilman lupaasi, voit seurata tässä https://fi.player.fm/legal kuvattua prosessia.
Ragù è un podcast, a cura di Emiliano Ceresi e Damien Pellegrino. Ci occupiamo di cultura pop e letteratura, la redazione è divisa tra Roma e Bologna ed è composta, oltre ai due curatori, da Francesco Barchiesi, Andrea Pracucci, Mattia Fiorillo, Giacomo Ferrara.
…
continue reading
73 jaksoa
Kaikki jaksot
×
1 Adolescence - la uomosfera sbarca su Netflix 1:06:13
1:06:13
Toista Myöhemmin
Toista Myöhemmin
Listat
Tykkää
Tykätty1:06:13
Ciao, siamo Damien Francesco e Andrea. Grazie di cuore a chi in questi mesi ci ha chiesto che fine avessimo fatto, stiamo bene e ci vogliamo sempre bene. Non avevamo in programma di tornare a registrare, a inizio episodio spieghiamo brevemente perchè. Però stamattina abbiamo sentito come un richiamo: potevamo mancare alla mega discussione sulla uomosfera dopo tutte le puntate che gli abbiamo dedicato?…

1 Busi Night – 7 scrittori & scrittrici omaggiano Aldo Busi 1:05:56
1:05:56
Toista Myöhemmin
Toista Myöhemmin
Listat
Tykkää
Tykätty1:05:56
A quarant’anni dall’uscita di “Seminario sulla gioventù”, l’omaggio obliquo a uno scrittore unico attraverso le sue pagine. Leggono e raccontano il loro Busi: Veronica Raimo, Gianluca Nativo, Michele Masneri, Marco Rossari, Alice Scornajenghi, Giordano Meacci & Francesco Pacifico. “Uno stile non si può mediare da nessuno, non è questione di nascita, di suggestione, di pedagogia, di cultura: direi che è lo stile del proprio sangue. Io ne ho uno, solo perché il mio sangue, come la mia testa, è mio, e questa è affermazione che calzerebbe per pochi altri (suvvia, sono poche le teste che non sono avvitate sul collo di un altro)”.…

1 Lezione di Ragù - Live @Bologna 1:16:51
1:16:51
Toista Myöhemmin
Toista Myöhemmin
Listat
Tykkää
Tykätty1:16:51
Dal vivo, a Porta pratello, ospiti del festival itinerante di Iconografiexxi, che ringraziamo per l'invito. Assieme ad Alessandro Colombini, collaboratore di iconografie e autore della newsletter "lezioni di nuoto", Damien Andrea e Francesco hanno ragionato intorno al rapporto tra verità e credulità. La puntata è, sostanzialmentente, una lunga sequela di deliri su quanto la verità sia sopravvalutata, ma chissà che non ci si trovi anche qualche spunto interessante.…

1 Guerre culturali e Neoliberismo, con Mimmo Cangiano 1:10:16
1:10:16
Toista Myöhemmin
Toista Myöhemmin
Listat
Tykkää
Tykätty1:10:16
Guerre culturali, politiche identitarie, cancel culture e politicamente corretto: se ascoltate questo podcast sapete che sono temi intorno ai quali ci piace ragionare. Stavolta però proviamo a fare un passo ulteriore, cercando di uscire dal dibattito per ricostrurne una genealogia. Damien (ricomparso a Roma dopo mesi di misterioso silenzio) e Valerio Renzi dialogano con Mimmo Cangiano, docente e autore del libro Guerre Culturali e Neoliberismo. Puntata registrata presso la libreria Bookish di Montesacro a Roma - Grazie Giorgia per l'ospitalità!…

1 Quaderni a righe e uomini a quadretti - con Edoardo Albinati 1:21:36
1:21:36
Toista Myöhemmin
Toista Myöhemmin
Listat
Tykkää
Tykätty1:21:36
Edoardo Albinati ha avuto i maschi sempre intorno – scuole maschili fino alla maturità, trent’anni di insegnamento a Rebibbia – e un taccuino con sé. Dalle prose carcerarie di “Maggio selvaggio” fino al definitivo successo con lo Strega più lungo di sempre, “La scuola cattolica”, sembra che non si smetta mai di imparare cosa vuol dire crescere maschio e borghese. Parliamo con lui di tre tempi della letteratura: della precocità, silenziosamente sperimentale, e della sua scrittura autobiografica, di ciò che precede la sua scrittura – gli appunti –, e di ciò che è sempre stato il romanzesco – la traccia di qualcosa che è già perduto, e irripetibile.…

1 Marcel Proust, uno zombie - con Gianluigi Simonetti 1:03:32
1:03:32
Toista Myöhemmin
Toista Myöhemmin
Listat
Tykkää
Tykätty1:03:32
Gianluigi Simonetti è professore di Letteratura italiana e comparata all'università di Losanna, oltre che uno dei nostri critici preferiti. Giacomo lo ha incontrato per un'ora di ripasso sulla Recherche. Utile, si spera, agli esperti proustiani ma anche ai novizi: come quando non hai studiato e ti fai un'idea sentendo i più ansiosi che ripassano prima dell'esame. Anzi, più utile di così. Da Swann, il dandy borghese, a Charlus, l'aristocratico decaduto, passando per l'amata nonna di Marcel. Un'ora dedicata a quello che per Simonetti è il più bel romanzo che sia mai stato scritto.…

1 Dibase, integratore di scaramanzia soft - con Veronica Raimo 1:14:46
1:14:46
Toista Myöhemmin
Toista Myöhemmin
Listat
Tykkää
Tykätty1:14:46
Dall'ultima volta che l'abbiamo intervistata, Veronica è diventata una Scrittrice di Successo. La vita è breve, eccetera, uscito da qualche mese, raccoglie i racconti della sua carriera fin qui. Li abbiamo usati per ricostruire il suo percorso letterario. Poi le abbiamo chiesto quali sono i suoi riti scaramantici, ma non si è fatta fregare, se li è tenuti per sé.…
Puntata speciale: in una fredda domenica di dicembre Damien deve vedere la Roma e non vorrebbe assolutamente entrare nel merito della vita privata di Totti, destinato a rimanere un'icona religiosa incorruttibile. Peccato che Francesco (quello di Ragù, non Totti) si trova proprio a casa di Damien, e sta parlando con la coinquilina Chiara Luce di "Unica", il prodotto Netflix che ha come protagonista Ilary Blasi, "che tanto ha fatto discutere"... in fin dei conti, potevano esimersi i due dal commentarlo? Purtroppo no, buon ascolto.…

1 Goodbye Neukölln - con Vincenzo Latronico 1:18:01
1:18:01
Toista Myöhemmin
Toista Myöhemmin
Listat
Tykkää
Tykätty1:18:01
Vincenzo Latronico ha detto Addio a Milano dopo l'università. Oggi - dopo ben quindici anni, e nonostante sembri ancora un pischello - ha detto Addio a Berlino. Non è andato-e-tornato, se n’è andato due volte: anche Berlino era diventata sua, seppure il pensiero “questa è la mia città” sia sempre suonata come un'impostura. Con “La chiave di Berlino”, uscito da poco per Einaudi, Latronico continua il suo romanzo di formazione tardiva. Emiliano, Giacomo e Mattia ascoltano e chiedono curiosi: per ora loro non hanno grandi esperienze di addii.…
Damien e Francesco - in assenza di Andrea - ritornano a fare il Ragù con una nuova puntata casalinga. Dopo la breve intro sullo spot governativo anti-droga, si parlerà di un altro progetto del governo: “Educare alle relazioni”, discusso in reazione al femminicidio di Giulia Cecchettin. Il coordinatore del progetto è Alessandro Amadori, autore (autopubblicato) di un libro intitolato “La guerra dei sessi”, su cui i due conduttori si soffermano nel cuore della puntata. La discussione prosegue tra le letture di alcuni articoli de Il Foglio e le fantasie di complotto del consigliere regionale Valdegamberi, che anziché di patriarcato sostiene che dovremmo parlare di satanismo. Chiosa sul Redpillatore e sul ruolo dei maschietti nella lotta femminista…

1 Sei vecchio, Con Vincenzo Marino - Live @Bologna 1:06:21
1:06:21
Toista Myöhemmin
Toista Myöhemmin
Listat
Tykkää
Tykätty1:06:21
Damien e Andrea intervistano Vincenzo Marino, autore della newsletter "zio" e del libro "Sei vecchio", dedicati a Generazione Z, trend digitali e nuovi media. Disclaimer: dentro a questa puntata la parola "maranza" sarà citata spesso, sempre con accezioni positive. Abbiamo parlato di TikTok e Twitch, abbiamo proposto uno scenario in cui Steven Basalari diventa Presidente del Consiglio e abbiamo anche perso una ventina di minuti di registrazione (eravamo live a Bologna, il bello della diretta).…

1 Il fenomeno Barbenheimer, con Paolo Noto - Live @Bologna 1:04:15
1:04:15
Toista Myöhemmin
Toista Myöhemmin
Listat
Tykkää
Tykätty1:04:15
In questa puntata di Ragù, registrata live a Bologna, Damien, Andrea e una co-host speciale, Camilla, chiacchierano con Paolo Noto, professore di cinema all’università di Bologna. Il tema? Il fenomeno digitale, produttivo e cinematografico del Barbenheimer, attraverso il quale i due blockbuster protagonisti dell’estate (ovvero i film “Barbie” di Greta Gerwig e “Oppenheimer” di Christopher Nolan) si sono ibridati, influenzando i reciproci pubblici e generando un enorme mole di contenuti online.…

1 Iconografie Coatte, con Giulio Armeni e Mattia Salvia - Live @Bologna 1:23:48
1:23:48
Toista Myöhemmin
Toista Myöhemmin
Listat
Tykkää
Tykätty1:23:48
Siccome ci piace fare le cose a caso, pubblichiamo per prima l'ultima delle puntate registrate live a Bologna lo scorso settembre - ma non temete, le prossime arrivano a breve. Con Mattia Salvia (@iconografiexxi) e Giulio Armeni (@filosofiacoatta), guidati dal sottotitolo "cronache visuali di un presente pazzo" abbiamo discusso intorno a cosa significa vivere immersi in un flusso continuo di immagini e video che mostrano e raccontano un mondo che capiamo sempre di meno, cercando di - e fallendo nel, ma che volete farci - dare una spiegazione anche alle nostre reazioni di fronte a un tale scenario.…
In una cornice bellissima e affollata, quella del festival Porticiak di Roma, Damien e Emiliano tornano a fare coppia in un episodio speciale, per intervistare nientemeno che Zerocalcare, fresco di uscita della sua nuova serie animata, "Questo mondo non mi renderà cattivo". P.S. purtroppo la registrazione è leggermente danneggiata: uno dei due microfoni ha deciso di fare le bizze proprio quando non doveva. Si sente eh, tranquilli, però non è proprio il massimo dell'hi-fi, diciamo.…

1 La correzione del mondo - live @Bologna feat. Davide Piacenza 1:31:27
1:31:27
Toista Myöhemmin
Toista Myöhemmin
Listat
Tykkää
Tykätty1:31:27
Pubblichiamo l'episodio registrato live a Bologna assieme a Davide Piacenza, autore del libro "La correzione del mondo". Fra guerre culturali, battaglie sui codici linguistici, conservatori che gridano allo scandalo ogni qualvolta qualcuno metta in discussione i valori dello status quo, esclusività mascherata da inclusività, piattaforme social che ci trasformano in cani rabbiosi, il mondo contemporaneo sembra essere diventato un bel casino. Il libro di Davide cerca proprio di ragionare intorno alla complessità di questi fenomeni e agli elementi strutturali che, se non li creano, sicuramente li alimentano in modo piuttosto contorto.…
R
Ragù

1 Cosa vuol dire fare l'uomo? Ragù live @Bologna 1:30:51
1:30:51
Toista Myöhemmin
Toista Myöhemmin
Listat
Tykkää
Tykätty1:30:51
Puntata speciale di Ragù, registrata live di fronte al pubblico bolognese, che ringraziamo per il calore e la presenza. Si parla dell'argomento preferito dei regaz bolognesi ovvero la mascolinità intesa nelle sue sfaccettature più ampie e variegate: quali contenuti nasconde questo concetto apparentemente così pieno ma evidentemente così vuoto di significati essenziali? Ma sopratutto: c'era bisogno di assegnare i David di Donatello alla mascolinità tossica, come è stato fatto in coda di puntata? Forse sì, forse no. Buon ascolto…
R
Ragù

1 Validazione e altre trappole (tipo la Redpill) 1:09:26
1:09:26
Toista Myöhemmin
Toista Myöhemmin
Listat
Tykkää
Tykätty1:09:26
Tornano, dopo una breve ed ingiustificata pausa, Andrea Francesco e Damien. Lo fanno con una puntata a tema Redpill, la teoria misogina che postula un mondo governato dal femminismo in cui gli uomini sono una minoranza oppressa da proteggere. Attraverso una lettura di un articolo magistralmente condotta da due amici, Mattia e Riccardo, i ragazzi di ragù vi guideranno attraverso questo oscuro mondo fatto di valutazioni craniometriche, determinismo evoluzionista, valutazioni estetiche dotate di presunta oggettività, ma anche solitudine, insicurezza e disagio.…
R
Ragù

1 Villini, piccioni & altre invasioni - con Francesco Pecoraro 1:03:03
1:03:03
Toista Myöhemmin
Toista Myöhemmin
Listat
Tykkää
Tykätty1:03:03
GEF - Giacomo, Enzo e Filippo, i tre protagonisti di "Solo vera è l'estate", che niente tiene insieme se non l’amicizia, in macchina verso una casa al mare nel luglio 2001 (quello del G8). GEM - Giacomo, Emiliano e Mattia, in dialogo con Francesco Pecoraro sull’amicizia (quanto è fuori dalla lotta?), la fine del mondo (lo ossessiona?), il coattese light di alcuni romani, il mare. Sigla!…
R
Ragù

1 Le radici profonde non gelano ma il mondo è in fiamme - Con Valerio Renzi 1:05:39
1:05:39
Toista Myöhemmin
Toista Myöhemmin
Listat
Tykkää
Tykätty1:05:39
Pensavate fossimo diventati dei completi fannulloni, dediti solamente alla post-ironia? Vi sbagliavate di grosso, amiche e amici, e quindi oggi puntata semi-seria - guardacaso in assenza di Francesco: coincidenze? Tornano, quindi, i nostri argomenti preferiti per questa stagione di Ragù: la giustizia climatica e il fascismo. Con l'aiuto di Valerio Renzi, giornalista e autore della newsletter "S'è Destra" ci siamo chiesti se c'è un qualche link tra il progressivo scivolamento a destra del discorso pubblico italiano e l'isteria con la quale le istituzioni e i media trattano chiunque manifesti il proprio dissenso contro il progressivo scivolamento verso il disastro climatico del pianeta.…
R
Ragù

1 Il fenomeno Mare Fuori, spiegato a un alieno 1:03:20
1:03:20
Toista Myöhemmin
Toista Myöhemmin
Listat
Tykkää
Tykätty1:03:20
Damien Andrea e Francesco sono in una fase particolarmente pop, quindi dopo Sanremo vi beccate un'altra puntata nazionalpopolare: Mare Fuori è la serie del momento e la redazione Bolognese di Ragù prova a sviscerare i motivi del suo successo. Non l'hai vista e sei rimasto senza persone con cui parlare? Non te preoccupa guagliò, ce penzamm nuje (senza spoiler, tralaltro!)…
R
Ragù

1 La terrazza del Pynchon - con Paolo Simonetti 1:17:43
1:17:43
Toista Myöhemmin
Toista Myöhemmin
Listat
Tykkää
Tykätty1:17:43
Puntata monologica su Thomas Pynchon con Paolo Simonetti, che lo insegna all'università. Sì, è utile se volete fare colpo in una delle vostre cene letterarie. O se avete L'arcobaleno della gravità ancora incellofanato.
R
Ragù

1 Sanremo spiegato a un alieno 1:23:00
1:23:00
Toista Myöhemmin
Toista Myöhemmin
Listat
Tykkää
Tykätty1:23:00
In questa puntata Damien e Francesco, affiancati nuovamente da Andrea - forse la persona che in italia ha guardato più ore di sanremo in questa settimana -, si sono chiesti come risponderebbero ad un alieno se gli chiedesse di spiegargli che cos'è Il festival di Sanremo, nell'improbabile ma non impossibile eventualità che una specie aliena si metta in contatto con noi umani e, tra tutte le domande che potrebbe farci, ci facesse proprio questa. Sarebbe sufficiente rispondere "il festival della canzone italiana"? per i ragazzi di ragù no, altrimenti la puntata durava 5 minuti.…
R
Ragù

1 L'importanza di chiamarsi Edgardo - con Edgardo Franzosini 1:22:10
1:22:10
Toista Myöhemmin
Toista Myöhemmin
Listat
Tykkää
Tykätty1:22:10
Il brianzolo Edgardo Franzosini è stato per anni un atipico bancario in part-time, che passava i pomeriggi tra biblioteche e archivi in cerca dei suoi personaggi. Hanno nomi pazzi, come Rembrandt Bugatti, o sono mezzi pazzi, come Arthur Cravan, “il poeta con i capelli più corti del mondo”. Ora che è scrittore full-time, le cose non sono molto cambiate. Emiliano, Giacomo e Mattia ringraziano la libreria Tomo per avergli permesso di invitarlo a Roma.…
R
Ragù

Potevamo lasciarvi soli durante queste vacanze? Chiaramente no. “Cos’è successo quest’anno?” è una domanda che di solito ci salta in mente, in questo periodo. Per rispondere, Damien e Francesco hanno preparato un wrapped (à la Spotify) con gli eventi più dibattuti dell’anno, secondo le classifiche di ricerca di Google Trends. Un percorso tra le notizie che inevitabilmente sfocia in una domanda più grande: che cos’è una notizia?…
R
Ragù

1 Tra quadri imbrattati e jet privati 1:21:30
1:21:30
Toista Myöhemmin
Toista Myöhemmin
Listat
Tykkää
Tykätty1:21:30
Damien & Francesco, dopo aver fornito gli ormai consueti aggiornamenti sulla salute del fascismo nel nostro paese, scambiano due chiacchiere sulla portata comunicativa dell’attivismo ambientale: dalle opere d’arte imbrattate alle contestazioni contro l'uso dei jet privati (Grazie a Valerio Renzi per averci aiutato ad introdurre l'argomento). Nell'ultima parte dell'episodio c’è anche spazio per discutere con l’amico Andrea Pracucci - al suo esordio al microfono - di rappresentazioni mediali della disabilità, dopo che una recente puntata sul tema di un podcast ben più famoso di questo ha lasciato più di qualche perplessità nella redazione di Ragù.…
Emiliano, Mattia & Giacomo si avventurano nelle sabaude geometrie esistenziali di Piazza Mazzini per incontrare un esemplare autoctono – Francesco Pecoraro. Persone più autorevoli concordano nell'indicarlo come uno dei massimi scrittori peninsulari: noi non possiamo che dargli ragione. Al rigore dell'ipotassi urbana di Prati si oppone il caos, il fastidio, il malfatto: tutte cose che Francesco sente sulla sua pelle. La conversazione si è tenuta all'interno del festival "Il mondo nuovo", che ringraziamo per l'invito.…
R
Ragù

1 Aggiornamenti mensili sull'eterno ritorno del fascismo 1:06:05
1:06:05
Toista Myöhemmin
Toista Myöhemmin
Listat
Tykkää
Tykätty1:06:05
A poco più di un mese di distanza dalla puntata sulle elezioni, Damien e Francesco si riscoprono novelli Greggio e Iacchetti e ripropongono un loro editoriale incompetente. La missione: comporre un ritratto suggestivo del nuovo esecutivo; riflettere sul valore d’uso del concetto di fascismo; indagare sul Gubbio Gate.…
Paul McCartney è vivo? Come si fa a esordire in Italia? E a dare vita al corpomatto? Interrogativi che tutt* noi ci siamo post* e che Emiliano & Giacomo hanno rivolto alla scrittrice Cristina Vennerdi, recentemente uscita con Quodlibet, in una puntata registrata live dal sapore espresso.
R
Ragù

1 Beyond Wanna - con Alessandro Garramone 1:25:40
1:25:40
Toista Myöhemmin
Toista Myöhemmin
Listat
Tykkää
Tykätty1:25:40
Inizia ufficialmente una nuova stagione di Ragù con Damien e Francesco, che in questo episodio intervistano Alessandro Garramone, autore di "Wanna" - la docuserie su Wanna Marchi, uscita recentemente su Netflix. La conversazione orbita attorno alla serie per percorrere l’Italia negli anni Settanta e Novanta, tra i retroscena della serie e le speculazioni sulle sue protagoniste.…
R
Ragù

1 È solo l'inizio 3 - con Giordano Tedoldi 1:01:33
1:01:33
Toista Myöhemmin
Toista Myöhemmin
Listat
Tykkää
Tykätty1:01:33
Terza e ultima puntata della rassegna su gli incipit letterari. A chiudere è Giordano Tedoldi, che sembra aver portato con sé la sua intera biblioteca, da Platone a Schnitzler: scrittori e scrittrici che, ci ha assicurato, non gli risultano insopportabili (infatti non si è parlato di John Updike).
Tervetuloa Player FM:n!
Player FM skannaa verkkoa löytääkseen korkealaatuisia podcasteja, joista voit nauttia juuri nyt. Se on paras podcast-sovellus ja toimii Androidilla, iPhonela, ja verkossa. Rekisteröidy sykronoidaksesi tilaukset laitteiden välillä.