Player FM - Internet Radio Done Right
Checked 2h ago
Lisätty three vuotta sitten
Sisällön tarjoaa multimedia@rsi.ch (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera. multimedia@rsi.ch (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera tai sen podcast-alustan kumppani lataa ja toimittaa kaiken podcast-sisällön, mukaan lukien jaksot, grafiikat ja podcast-kuvaukset. Jos uskot jonkun käyttävän tekijänoikeudella suojattua teostasi ilman lupaasi, voit seurata tässä https://fi.player.fm/legal kuvattua prosessia.
Player FM - Podcast-sovellus
Siirry offline-tilaan Player FM avulla!
Siirry offline-tilaan Player FM avulla!
Voci del Grigioni italiano
Merkitse kaikki (ei-)toistetut ...
Manage series 3008242
Sisällön tarjoaa multimedia@rsi.ch (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera. multimedia@rsi.ch (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera tai sen podcast-alustan kumppani lataa ja toimittaa kaiken podcast-sisällön, mukaan lukien jaksot, grafiikat ja podcast-kuvaukset. Jos uskot jonkun käyttävän tekijänoikeudella suojattua teostasi ilman lupaasi, voit seurata tässä https://fi.player.fm/legal kuvattua prosessia.
L'approfondimento della politica e dell'attualità vista dal Grigioni italiano.
102 jaksoa
Merkitse kaikki (ei-)toistetut ...
Manage series 3008242
Sisällön tarjoaa multimedia@rsi.ch (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera. multimedia@rsi.ch (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera tai sen podcast-alustan kumppani lataa ja toimittaa kaiken podcast-sisällön, mukaan lukien jaksot, grafiikat ja podcast-kuvaukset. Jos uskot jonkun käyttävän tekijänoikeudella suojattua teostasi ilman lupaasi, voit seurata tässä https://fi.player.fm/legal kuvattua prosessia.
L'approfondimento della politica e dell'attualità vista dal Grigioni italiano.
102 jaksoa
Tất cả các tập
×V
Voci del Grigioni italiano

In questa edizione Alessandro Tini dialoga con Nidesh Lawtoo, professore ordinario all’Università di Leida, esperto di imitazione e autore di opere fondamentali sul neofascismo, l’empatia e il contagio sociale. Originario di San Vittore, Lawtoo conduce da anni una ricerca internazionale su come l’essere umano imita e si lascia contagiare, emotivamente e politicamente. A partire dal suo nuovo libro Homo mimeticus, Lawtoo spiega perché, in tempi di crisi, le scienze umane sono più che mai necessarie per sviluppare pensiero critico. Dall’Olanda, dove lavora in un centro interdisciplinare, commenta la deriva autoritaria negli USA e la pressione sulla libertà accademica, sottolineando il ruolo decisivo dell’educazione. Riflettendo sull’imitazione anche attraverso il film Zelig di Woody Allen e le teorie del filosofo René Girard, il professore invita a riconoscere le dinamiche mimetiche che influenzano desideri, ideologie e relazioni sociali. Svela anche l’influenza culturale (e politica) di Girard su figure chiave come il vicepresidente americano J.D. Vance, dimostrando come la teoria mimetica possa essere interpretata e strumentalizzata. Con un approccio dialogico e interdisciplinare, Lawtoo promuove studi per analizzare la società contemporanea, dai neuroni specchio all’intelligenza artificiale, sempre più capaci di imitare – e condizionare – l’essere umano.…
V
Voci del Grigioni italiano

L’agricoltura di montagna è un settore nevralgico non solo per la produzione agroalimentare, ma anche e soprattutto per l’ambiente ed il paesaggio. Ne beneficia la popolazione, grazie ai prodotti genuini e a km zero, ne trae profitto il turismo che può offrire all’ospite beni immateriali, come un paesaggio ben curato e ne trae vantaggio l’ambiente, poiché i pascoli coltivati garantiscono una presenza costante in quota che è indispensabile per prevenire dissesti idrogeologici. Le aziende agricole nelle zone montane sono solitamente di piccole dimensioni e lavorano in condizioni più difficili e onerose rispetto a quelle in pianura. Anche le occasioni di confronto scarseggiano, ma le mostre zootecniche che puntualmente vengono organizzate rappresentano un’occasione unica peri contadini che hanno modo di confrontarsi e di farsi conoscere. In questa puntata abbiamo partecipato a due importanti eventi per il Grigioni italiano: la mostra distrettuale delle bovine in Val Bregaglia che si tiene ogni anno il sabato di Pasqua e quella di Poschiavo che viene invece organizzata ogni due anni. Foto Giovanni Ruatti…
V
Voci del Grigioni italiano

In un periodo segnato dalla morte di Papa Francesco e dalle celebrazioni pasquali in pieno Giubileo, Le voci del Grigioni italiano si interroga sul futuro della Chiesa cattolica nei Grigioni, dove la separazione tra attività pastorale e amministrativa pone sfide e opportunità uniche. Il racconto parte dalla Val Bregaglia con la testimonianza di don Giuseppe Pozzi, 71 anni, parroco “frontaliere” che ogni giorno attraversa il confine per raggiungere una comunità di 300 fedeli. Con uno stile pastorale semplice e coinvolgente, cerca di avvicinare i giovani e gli anziani a una fede più autentica e partecipata. La sua esperienza dimostra che anche in una piccola valle si può vivere una Chiesa viva e in trasformazione. A Poschiavo si discute di riforme strutturali. Andrea Zanolari racconta il percorso che ha portato alla fusione amministrativa tra più comuni parrocchiali, mentre Alberto Gianoli, collaboratore pastorale, propone l’idea di un’unità pastorale per ottimizzare risorse e rafforzare la testimonianza cristiana. In un contesto di carenza di sacerdoti, il decano del Moesano Don Martin Ozga sottolinea l’importanza della collaborazione tra parrocchie e dell’investimento sulla pastorale giovanile. Tra proposte, dubbi e piccole resistenze, emerge un tema comune: il cambiamento è inevitabile e solo un cammino condiviso potrà garantire continuità e vitalità alla Chiesa del domani.…
V
Voci del Grigioni italiano

In questa edizione vi portiamo a Lostallo, dove la scorsa settimana si è svolta la quinta edizione di Mestée in Val. Questo evento di tre giorni è dedicato all’orientamento professionale e ha l’obiettivo di far conoscere meglio le opportunità del mercato, scoprire percorsi formativi, incontrare aziende, enti di formazione e professionisti, e svolgere attività pratiche per comprendere meglio le inclinazioni dei giovani. Ci sono professioni che risultano particolarmente affascinanti. Ad esempio, i ragazzi e le ragazze hanno apprezzato molto lo stand della Polizia Cantonale, che proponeva anche attività pratiche. Un mestiere una volta riservato ai soli uomini. Oggi evidentemente non è più così, anche se la discriminante in questo senso è ancora presente. Per ricordare alle ragazze e ai ragazzi che la scelta della professione deve essere totalmente libera da pregiudizi, era presente anche il Soroptimist International Club del Moesano. Contrariamente a quanto si possa pensare, l’orientamento professionale non è esclusivamente dedicato ai giovani. Il sistema scolastico svizzero è infatti caratterizzato dalla permeabilità. Ma cosa significa concretamente? Lo abbiamo chiesto all’orientatrice professionale Alessandra Spagnolo – Mantovani.…
V
Voci del Grigioni italiano

Edizione dedicata alle residenze artistiche. Un fenomeno non nuovo, visto che ovunque in Svizzera - e non solo- si offrono soggiorni a musicisti, scrittori, danzatori, orchestrali ma anche sceneggiatori, traduttori, vignettisti e illustratori. Un fenomeno che in Valposchiavo ha preso piede da oltre un decennio e sul territorio non solo ha lasciato esperienze positive sotto il profilo culturale, ma anche demografico. Ci sono artisti, infatti, che dopo aver soggiornato nel borgo hanno poi preso casa e si sono trasferiti definitivamente a sud del Bernina. Qui passano ogni anno decine di musicisti, danzatori e da quest’anno anche scrittori, traduttori e illustratori. Un’occasione unica per la gente di questa vallata che si trova a tu per tu con astri nascenti a caccia di luoghi in cui sperimentare e creare o con artisti affermati in cerca di un po’ di tranquillità. La Valposchiavo sta facendo delle residenze artistiche un punto di forza della cultura e del turismo e questo grazie al lavoro instancabile di tre donne. Una di loro è Cornelia Müller che dopo anni vissuti a Berlino e dopo aver girato il mondo, questa donna è tornata per perseguire il suo sogno: dare alla periferia le stesse opportunità culturali delle grandi città. Ci sono però altre due protagoniste che meritano di essere menzionate per il grande lavoro che da anni stanno facendo a sud del Bernina. Paola Gianoli e Begoña Feijoó Fariña . La prima traduttrice, danzatrice e promotrice di eventi culturale, la seconda scrittrice e appassionata di teatro.…
V
Voci del Grigioni italiano

Le scuole comunali di Poschiavo la scorsa settimana hanno ospitato il corso di aggiornamento professionale dedicato ai docenti del Grigioni italiano. Lo slogan scelto quest’anno per la formazione continua è stato all’insegna della «Diversità». L’accento è stato posto sulla sensibilizzazione verso la tematica della diversità sessuale e di genere (educazione sessuale), nonché sulla promozione e il rafforzamento delle competenze di base. Grande attenzione è stata posta anche allo scambio di esperienze e risorse con colleghe e colleghi per rafforzare le competenze professionali individuali e in quest’ottica è risultato davvero prezioso il contributo delle scuole poschiavine. Per la prima volta infatti è stata introdotta una formula che ha permesso ai docenti che operano a sud del Bernina di mostrare agli altri insegnanti le tecniche, i progetti, gli strumenti e i lavori da loro svolti in classe. Altra novità di rilievo: la “camminata consapevole”, un modo per staccare dai lavori in aula e fare quattro passi per il borgo di Poschiavo riflettendo lungo il cammino in modo individuale o in gruppo. Un’esperienza “guidata” con tanto di cartina ed obiettivi da raggiungere. La delicatezza del tema trattato quest’anno e la sua complessità hanno messo in evidenza da un lato il bisogno dei docenti di essere adeguatamente formati, dall’altro la consapevolezza di quanto lavoro ci sia da fare a livello di società.…
V
Voci del Grigioni italiano

Questa edizione è dedicata alla vitalità delle imprese nelle regioni periferiche. Oggi esploreremo le sfide che queste aziende affrontano quotidianamente, tra cui la carenza di spazi adeguati all’industria e l’artigianato. Questo limite non solo ostacola la crescita delle aziende esistenti, ma rende anche difficile l’avvio di nuove attività. Tuttavia, è proprio in queste situazioni che emerge la resilienza degli imprenditori locali, che non si arrendono e cercano continuamente nuove soluzioni investendo nell’aggiornamento continuo. Nel corso della trasmissione, avremo l’opportunità di ascoltare le storie di imprenditori che, nonostante le avversità, sono riusciti a trasformare le loro idee in realtà. Scopriremo come l’innovazione e la capacità di adattarsi ai cambiamenti siano diventate le chiavi del successo per molte aziende nel Grigioni italiano. La Val Bregaglia ha molto da dire se parliamo di esperienze positive a sostegno delle imprese. Una su tutte: il Punto Bregaglia. Una struttura su tre piani, realizzata a Vicosoprano, con un investimento di circa 4 milioni di franchi. Oggi il Punto Bregaglia ospita una trentina di realtà non solo imprenditoriali ma anche associative e nel tempo è stata incubatore per startup e spazio condiviso per chi ha preferito muovere i primi passi senza osare salti nel vuoto.…
V
Voci del Grigioni italiano

Questa edizione è dedicata alle molte associazioni attive sul territorio. Associazioni che rappresentano il cuore pulsante della società, unendo persone con valori e obiettivi comuni. Grazie al loro impegno, promuovono solidarietà, cultura, crescita sociale e rispetto reciproco. Che si tratti di volontariato, sport, arte o tutela dei diritti, il loro contributo è fondamentale per costruire comunità più forti e inclusive. Sostenere e valorizzare le associazioni significa investire in un futuro migliore. E se consideriamo che il tempo è sempre tiranno, fare volontariato diventa una scelta responsabile. Per giunta, non sempre facile da garantire nel tempo. Scopriremo Vita Bregaglia, una piattaforma virtuale in cui vengono pubblicate informazioni su tutte le offerte della valle, in ambito sociale, sanitario, culturale, sportivo, associativo per tutte le fasce di età. Uno strumento nato dalla necessità di promuovere le associazioni della valle, che sono una quarantina, praticamente una ogni 35 abitanti. In compagnia del Presidente Michele Paparella capiremo com’è organizzata la Società riunita di Mesocco che coordina le manifestazioni delle altre associazioni attive in Paese. Andremo poi a Poschiavo dove sono attive più di 80 associazioni e, infine, in provincia di Sondrio per conoscere l’associazione Dappertutto. Già dal nome si intuisce come i fondatori si siano dati come obiettivo quello di abbattere barriere per esplorare qualsiasi luogo.…
V
Voci del Grigioni italiano

Questa sera discuteremo dei rapporti tra il Fascismo e i Grigioni, basandoci su un recente rapporto stilato dagli studiosi Christian Ruch e Andrea Tognina. Questo rapporto analizza la diffusione dei totalitarismi nel primo dopoguerra nei Grigioni facendo in pratica il punto della situazione degli studi portati avanti su questo tema. Una ricerca sulle ricerche, per intendersi. Per comprendere a fondo le influenze che il fascismo e, successivamente, il nazionalsocialismo ebbero sulla Svizzera, e in particolare sui Grigioni, è però necessario partire da lontano. Per la precisione dalla metà del XIX secolo. Lo faremo grazie allo storico Sascha Zala, direttore del Centro di ricerca documenti diplomatici svizzeri e già presidente della Pro Grigioni italiano , e a uno degli autori del rapporto, lo storico Andrea Tognina. Tognina che si è occupato in particolare delle conseguenze del fascismo sui Grigioni, dei movimenti fascisti e dell’irredentismo, ovvero la dottrina nazionalista che mirava ad annettere all’Italia terre considerate parte dello spazio etnico, culturale e geopolitico italiano.…
V
Voci del Grigioni italiano

In questa puntata ascolteremo la testimonianza di due ospiti che hanno legato la loro vita - per svariati motivi e in modi diversi - all’arte della scrittura. Nella prima parte daremo spazio a Begoña Feijoo Fariña., la scrittrice originaria della Galizia che vive a Poschiavo. Un nome già noto soprattutto nel panorama grigionese (ma non solo), sia per i 3 libri dati alle stampe - il quarto verrà presentato a giorni - sia per le numerose iniziative letterarie messe in campo che le sono valse più di un riconoscimento. L’ultimo dei quali è proprio di pochi giorni fa. Nella seconda parte, invece, andremo a svelare il nome di un autore che vive a Poschiavo e che sino ad oggi si è fatto scudo di uno pseudonimo. Non si definisce un romanziere, ma ad oggi ha auto pubblicato tre libri gialli che si possono trovare in italiano e in francese e presto anche in inglese. Galeotta fu - per sua stessa ammissione - la prefazione di uno dei capolavori di Agatha Christie in cui la scrittrice confessa di aver preso la penna in mano dopo che la sorella l’aveva incitata a dedicarsi alla scrittura.…
V
Voci del Grigioni italiano

La demenza è una realtà crescente in Svizzera. Tocca moltissime famiglie. I dati del 2024 dicono che quasi 157’000 persone sono affette da demenza e ci sono circa 33’800 nuovi casi ogni anno. Quindi significa: una diagnosi nuova di demenza ogni 16 minuti. Questo è un dato allarmante. A livello di Cantone dei Grigioni, i casi sono 4’075. In Engadina il prossimo 29 marzo si terrà il Demenz Meet organizzato tra gli altri dal Centro sanitario Bregaglia, la prima realtà che andiamo a conoscere in questa puntata che ci permette di fare luce su un servizio essenziale per chi - purtroppo - si trova a dover gestire un familiare affetto da queste patologie. A sud del Bernina, la casa di cura per anziani si appresta a subire un radicale restyling per progettare il quale da mesi è al lavoro una commissione di esperti che dovrà mettere in fila tutte le esigenze a cui dare una risposta attraverso soluzioni pratiche. Parliamo dei metodi di approccio per gestire questi pazienti difficili, di come sono strutturati questi nuclei protetti che sempre più si avvalgono di nuove tecnologie per garantire la sicurezza degli ospiti, ma c’è anche un altro aspetto non meno importante legato a queste malattie e non riguarda le strutture di cura ma il territorio, o meglio: le famiglie. Parleremo di questo anche con Marianna Tonolla, vicedirettrice e responsabile delle cure dell’Opera Mater Christi di Grono e con Victoria Egger, responsabile del reparto Bogian, quello dedicato ai pazienti affetti da Alzheimer.…
V
Voci del Grigioni italiano

Dodici partners, 7 Paesi coinvolti e un solo obiettivo: definire le strategie operative per una gestione sostenibile delle risorse idriche alpine. A questo mira Waterwise, un progetto interreg co-finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma Interreg – Alpine Space che vede in prima linea l’Università di Neuchâtel con i suoi ricercatori e la Valposchiavo che ha nella Val d’Ursé un sito unico a livello internazionale. È qui che i ricercatori si danno appuntamento per monitorare l’acqua sotto la superficie terrestre. Le attività condotte durante i tre anni del progetto, che ha preso il via a Poschiavo nelle scorse settimane, permetteranno di raccogliere una serie di dati sulle variabili climatiche, idrologiche e idrochimiche. L’analisi combinata di dati climatici, idrologici, chimici, ecologici e socioeconomici permetterà di stilare una valutazione della vulnerabilità presente e futura delle risorse idriche montane. Saranno poi messi a punto dei modelli predittivi che consentiranno di simulare l’evoluzione dei sistemi idrologici alpini. Il progetto si propone di creare una piattaforma informatica che possa essere utilizzata da amministrazioni, gestori e decisori per aumentare la conoscenza (attraverso protocolli standardizzati) e la gestione delle risorse in piccoli bacini alpini influenzati dalla criosfera. Questo strumento potrà migliorare la capacità di adattamento dei territori alpini al cambiamento climatico, e al conseguente cambiamento delle dinamiche idrologiche.…
Le collaborazioni transfrontaliere tra le forze di polizia sono sempre più all’ordine del giorno. L’ultima riguarda il Ticino. Sono infatti nate le pattuglie miste che in acqua presidieranno il Ceresio e il Lago Maggiore. Anche sui treni si sperimenta la cooperazione tra agenti italiani e svizzeri, e nuovi territori, come la Valle d’Aosta e il Canton Vallese collaborano reciprocamente per garantire maggiore sicurezza alle popolazioni. A fare scuola, alcuni anni fa, è stata l’esperienza positiva che la Polizia cantonale grigionese ha messo in campo congiuntamente all’Amministrazione federale delle dogane e all’autorità doganali austriache nella zona di confine con l’Austria. Da quell’esperienza ormai decennale è nato l’accordo internazionale che ha coinvolto Grigioni e Regione Lombardia e ha messo su strada nel 2020 le prime pattuglie miste composte cioè da agenti italiani e svizzeri. E a giudicare dai risultati raggiunti sino ad ora possiamo dire davvero che la sicurezza è aumentata sulla fascia del confine.…
V
Voci del Grigioni italiano

Il settore apistico sta affrontando sfide sempre più complesse, tra fattori ambientali, economici e sanitari. I cambiamenti climatici incidono sulla fioritura e sulla disponibilità di nettare, riducendo la produzione di miele. La scarsa fioritura del tiglio, ad esempio, lo scorso anno ha determinato una flessione notevolissima della produzione a sud delle alpi. L’aumento dell’inquinamento e l’uso di pesticidi inoltre mettono a rischio la salute delle api, causando un declino delle colonie e compromettendo l’impollinazione. La diffusione di malattie e parassiti, come la Varroa destructor, o di predatori, come la vespa velutina che è già presente a nord delle alpi, continuano a rappresentare una minaccia per gli alveari. Sul piano economico, la concorrenza di miele importato a basso costo e la difficoltà di garantire standard di qualità elevati mettono sotto pressione il settore. Gli apicoltori devono investire in pratiche sostenibili e certificazioni per mantenere la fiducia dei consumatori, ma questi sforzi richiedono risorse e supporto adeguato. Nonostante le difficoltà, il mondo dell’apicoltura continua a resistere, con iniziative volte alla tutela delle api e alla promozione di una produzione più sostenibile, come è il caso del Marchio di Qualità del miele moesano. L’impegno per la salvaguardia di questi preziosi impollinatori rimane cruciale per il futuro dell’ecosistema e dell’agricoltura. Ne parliamo con Giovanni Randelli, Presidente della Società apicoltori del Moesano.…
V
Voci del Grigioni italiano

In alcuni comuni si chiama segretario comunale, in altri cancelliere. È l’anello di congiunzione tra il municipio e la popolazione. Coordina gli uffici comunali, segue le sedute di legislativo ed esecutivo, tiene i rapporti con la stampa e gestisce il personale: una professione gratificante ma anche molto impegnativa che non sempre riceve la giusta considerazione da parte dei cittadini. Per scoprire questa professione abbiamo incontrato Nicola Passini, in pensione da fine gennaio 2025 dopo 16 anni di cancelliere nel comune di Poschiavo. Classe 1962, Nicola Tranquillo Antonio Passini - questo il nome completo - ha assunto l’incarico nel 2009 quando podestà era Tino Zanetti. Con lui abbiamo parlato di quanto sia cambiata negli anni la professione, di quanto sia diventata più gravosa e impegnativa ma di come sia sempre affascinante per via del rapporto quotidiano con la popolazione.…
Tervetuloa Player FM:n!
Player FM skannaa verkkoa löytääkseen korkealaatuisia podcasteja, joista voit nauttia juuri nyt. Se on paras podcast-sovellus ja toimii Androidilla, iPhonela, ja verkossa. Rekisteröidy sykronoidaksesi tilaukset laitteiden välillä.