Player FM - Internet Radio Done Right
11 subscribers
Checked 5d ago
Lisätty two vuotta sitten
Sisällön tarjoaa Chora, Guido Brera, and Gian Luca Comandini - Chora Media. Chora, Guido Brera, and Gian Luca Comandini - Chora Media tai sen podcast-alustan kumppani lataa ja toimittaa kaiken podcast-sisällön, mukaan lukien jaksot, grafiikat ja podcast-kuvaukset. Jos uskot jonkun käyttävän tekijänoikeudella suojattua teostasi ilman lupaasi, voit seurata tässä https://fi.player.fm/legal kuvattua prosessia.
Player FM - Podcast-sovellus
Siirry offline-tilaan Player FM avulla!
Siirry offline-tilaan Player FM avulla!
Kuuntelemisen arvoisia podcasteja
SPONSOROITU
S
State Secrets: Inside The Making Of The Electric State


Host Francesca Amiker sits down with directors Joe and Anthony Russo, producer Angela Russo-Otstot, stars Millie Bobby Brown and Chris Pratt, and more to uncover how family was the key to building the emotional core of The Electric State . From the Russos’ own experiences growing up in a large Italian family to the film’s central relationship between Michelle and her robot brother Kid Cosmo, family relationships both on and off of the set were the key to bringing The Electric State to life. Listen to more from Netflix Podcasts . State Secrets: Inside the Making of The Electric State is produced by Netflix and Treefort Media.…
Black Box
Merkitse kaikki (ei-)toistetut ...
Manage series 3411537
Sisällön tarjoaa Chora, Guido Brera, and Gian Luca Comandini - Chora Media. Chora, Guido Brera, and Gian Luca Comandini - Chora Media tai sen podcast-alustan kumppani lataa ja toimittaa kaiken podcast-sisällön, mukaan lukien jaksot, grafiikat ja podcast-kuvaukset. Jos uskot jonkun käyttävän tekijänoikeudella suojattua teostasi ilman lupaasi, voit seurata tässä https://fi.player.fm/legal kuvattua prosessia.
La finanza è un universo complesso, regolato da flussi che scorrono ovunque e da algoritmi indecifrabili. La finanza è il liquido in cui siamo immersi, senza saperlo. Questa serie racconta i meccanismi della finanza globale per entrare nel cuore del dispositivo: nella sua scatola nera. "Black Box" è un podcast di Chora News prodotto da Chora Media. Scritto da Guido Brera con I Diavoli La cura editoriale è di Francesca Milano La sigla e il sound design sono di Luca Micheli L’editing audio è di Emanuele Moscatelli Il producer è Alex Peverengo Musiche addizionali su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music
…
continue reading
119 jaksoa
Merkitse kaikki (ei-)toistetut ...
Manage series 3411537
Sisällön tarjoaa Chora, Guido Brera, and Gian Luca Comandini - Chora Media. Chora, Guido Brera, and Gian Luca Comandini - Chora Media tai sen podcast-alustan kumppani lataa ja toimittaa kaiken podcast-sisällön, mukaan lukien jaksot, grafiikat ja podcast-kuvaukset. Jos uskot jonkun käyttävän tekijänoikeudella suojattua teostasi ilman lupaasi, voit seurata tässä https://fi.player.fm/legal kuvattua prosessia.
La finanza è un universo complesso, regolato da flussi che scorrono ovunque e da algoritmi indecifrabili. La finanza è il liquido in cui siamo immersi, senza saperlo. Questa serie racconta i meccanismi della finanza globale per entrare nel cuore del dispositivo: nella sua scatola nera. "Black Box" è un podcast di Chora News prodotto da Chora Media. Scritto da Guido Brera con I Diavoli La cura editoriale è di Francesca Milano La sigla e il sound design sono di Luca Micheli L’editing audio è di Emanuele Moscatelli Il producer è Alex Peverengo Musiche addizionali su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music
…
continue reading
119 jaksoa
Kaikki jaksot
×Se la mafia fosse un'azienda sarebbe tra le più ricche d'Italia, con un fatturato annuo stimato in decine e decine di miliardi di euro. Da anni ci si interroga su come sradicarla del tutto dalla nostra società. Un modo c’è: se è vero che oggi il contante serve al mafioso più di una pistola, allora basterebbe limitare o addirittura vietare l'uso del contante per tagliare le gambe alle mafia. Le tecnologie altamente tracciabili come la blockchain e le applicazioni come le criptovalute sono l’arma che potrebbe permetterci di sconfiggere definitivamente la mafia. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
La guerra in Ucraina è un conflitto esteso e sanguinoso, consumato su migliaia di chilometri di territorio conteso e basato su un massiccio sforzo industriale. Ricorda la Big War del ’14-18 e indica come le campagne militari del futuro potrebbero essere molto simili a quelle del passato, caratterizzate da un numero elevato di vittime, da una mobilitazione diffusa e da privazioni significative. Nell’odierno contesto multipolare emerso dalla crisi della globalizzazione, tornano a materializzarsi i fantasmi della guerra di trincea mentre l'America di Trump rinuncia a essere il “gendarme del mondo”. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Siamo abituati a vedere robot e innesti cibernetici nei film di fantascienza, ma presto - molto presto - tutto questo potrebbe diventare realtà. Non è più l'arte che arriva prima e che intravede il futuro, è la tecnologia che corre più veloce e diventa presente. Un presente a cui forse non siamo pronti, ma che dobbiamo capire. Guido Brera ne parla in questo episodio con lo sceneggiatore Stefano Bises, e con l’autore del collettivo I diavoli Raffaele Coriglione. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Nel XIII secolo gli abitanti dell’isola di Yap, in Micronesia, inventarono un enigmatico sistema monetario. Il loro “denaro” non era una banconota né un metallo prezioso, ma delle pietre giganti, chiamate “pietre Rai”. Il valore di ogni pietra dipendeva da vari fattori: le dimensioni, la difficoltà di trasporto, la storia e le proprietà precedenti. Ogni famiglia, infatti, custodiva un registro in cui venivano annotate tutte le pietre di sua proprietà e tutte le loro caratteristiche. Praticamente, il popolo dell’isola di Yap aveva inventato la blockchain, con 600 anni di anticipo. La storia delle pietre Rai ci insegna che il valore monetario è una pura costruzione sociale. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Che l’elezione di Trump avrebbe avuto ripercussioni anche sull’Europa era previsto. Quello che non era previsto è quanto la politica del presidente americano avrebbe impattato sul vecchio continente. Molto, forse troppo. E l’Europa è chiamata a reagire. Ma come lo sta facendo? Guido Brera ne discute con Simone Pieranni. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Quando è stata fondata da Grant Lee, Gamma faceva una cosa molto semplice: usa l’Intelligenza artificiale per fare delle presentazioni. Ma col tempo Gamma ha fatto di più: ha usato l’AI anche per la sua organizzazione interna, per la sua efficienza, e per aumentare la produttività dei suoi dipendenti. Oggi Gamma ha più di 50 milioni di utenti, guadagna decine di milioni all’anno. E ha due caratteristiche: ha solo 28 dipendenti. E per la stessa ammissione di Lee: non ha bisogno di ulteriori capitali. Benvenuti nell’era delle startup snelle. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Qualche decennio fa uno studente chiese alla sua professoressa di antropologia quale fosse il primo segno di civiltà nella storia. La professoressa in questione era Margaret Mead e rispose che il primo segno di civiltà non era un'arma, né un utensile, né una struttura o un vaso, ma un femore rotto e poi guarito. Quel femore ritrovato in una grotta 35mila anni dopo, infatti, ci dimostra che per la prima volta, qualcuno si era fermato e aveva rischiato la propria vita per prendersi cura di qualcun altro, per guarirlo. È probabilmente questa la prima vera transazione della storia. E non è uno scambio, è un dono. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Come sarà il mondo tra 5 anni? Questa è una delle domande che Guido Brera ha posto a Paolo Ardoino durante l’incontro dal titolo “AI: open source vs. closed”, avvenuto durante il Festival Chora Volume 2. Paolo Ardoino ha risposto parlando di criptovalute, di intelligenza artificiale ma anche della nuova frontiera delle neuroscienze e delle protesi neurali. Una conversazione da ascoltare per scoprire cosa ci aspetta in un futuro non troppo lontano. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Nel 1909 Filippo Tommaso Marinetti scrisse il manifesto del futurismo, un testo rivoluzionario che inneggiava al progresso e all’innovazione. Quel testo di oltre cento anni fa ha ispirato il manifesto del tecno-ottimismo firmato da Marc Andreessen, l’imprenditore vicino a Donald Trump. Nel suo decalogo, Andreessen sostiene che la nostra civilizzazione è basata sulla tecnologia e che le società sono come gli squali: o crescono o muoiono. Ma è davvero così? In questo episodio Guido Brera ne discute con Raffaele Coriglione. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
È finita l’epoca degli obblighi e dei divieti: grazie alle intuizioni degli economisti Richard Thaler e Cass Sunstein siamo entrati nell’era della spinta gentile, un modo più efficace e meno “violento” per convincere gli esseri umani a fare la scelta giusta, in chiave economica, alimentare, sociale. I due economisti hanno dimostrato che, modificando il modo in cui vengono presentate le scelte, si possono ottenere comportamenti più razionali e vantaggiosi. Partendo dagli studi di Daniel Kahneman sui bias cognitivi, Thaler e Sunstein sono riusciti a trovare un punto di incontro tra economia, psicologia e politica, dando vita al concetto di “paternalismo libertario”. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Sabato 22 febbraio alle 9:0 a Chora Volume 2 Black Box Live: Guido Brera e Paolo Ardoino raccontano i modelli di AI Open Source e Closed. Iscrizioni gratuite qui: https://dice.fm/event/k6mrd9-chora-volume-2-black-box-live-22nd-feb-conservatorio-di-musica-giuseppe-verdi-milan-tickets Negli ultimi tempi, i discorsi su sostenibilità, riduzione delle emissioni e temi green sembrano aver perso appeal sui mercati finanziari. Diverse società di investimento si stanno smarcando dai network che riuniscono i principali player dell’asset management attivi nel contenimento della crisi climatica. Anche Larry Fink, numero uno di BlackRock e paladino di una finanza responsabile in termini di impatto ambientale, sembra aver cambiato idea. Mentre Los Angeles brucia, sui mercati tira un vento nuovo. Alla Casa Bianca c’è Donald Trump e l’offensiva contro le politiche definite “woke” è inarrestabile. La finanza sostenibile è in crisi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
L’intelligenza artificiale cinese ha un grandissimo vantaggio su quella americana: costa il 95% in meno e dunque non c'è più bisogno dei mega data center messi in piedi negli Stati Uniti. Ma c’è un’altra cosa che ha sparigliato le carte: la Cina ha rilasciato questi algoritmi gratuitamente, in modo che ogni continente possa costruire i propri modelli. Che conseguenze avrà tutto questo sull’economia del mondo intero? In questo episodio Guido Brera ne parla con Claudio Erba, Ceo e fondatore di Docebo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
I soldi possono comprare la felicità? Sì, ma solo fino ad un certo punto. Lo ha teorizzato l’economista Richard Easterlin, cambiando il modo di guardare all’economia e dimostrando che forse è ora di smettere di usare il Pil come metrica per misurare il benessere di un Paese. Grazie alla sua intuizione sono nati indicatori alternativi al Pil, e forse è ora di riscrivere i manuali di economia che ancora oggi vengono usati nelle università. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
La nuova intelligenza artificiale generativa cinese lanciata pochi giorni fa ha provocato uno shock sui mercati, causando a Nvidia una perdita di 600 miliardi e facendo perdere al titolo il 17%: è il calo più grande dal 2020 ed è come se l’intera Borsa Italiana fosse sparita in un solo giorno. In questa puntata Guido Brera, insieme a Raffaele Coriglione e Simone Pieranni, spiega perché l’AI cinese è così innovativa. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Gli ultimi a essere lanciati, in ordine di tempo, sono stati il Trump Coin e il Melania Coin. Ma sono anni che periodicamente qualcuno inventa una nuova criptovaluta “meme”: si tratta di monete virtuali che non hanno alcuna funzionalità, ma che vengono comprate sull’onda della loro viralità. Per capire come funzionano, quali differenze hanno rispetto ai più classici bitcoin e quali sono i rischi nascosti, in questo episodio speciale Gian Luca Comandini risponde alle domande di Francesca Milano. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Tervetuloa Player FM:n!
Player FM skannaa verkkoa löytääkseen korkealaatuisia podcasteja, joista voit nauttia juuri nyt. Se on paras podcast-sovellus ja toimii Androidilla, iPhonela, ja verkossa. Rekisteröidy sykronoidaksesi tilaukset laitteiden välillä.