Player FM - Internet Radio Done Right
Checked 1y ago
Lisätty seven vuotta sitten
Sisällön tarjoaa Radio Onde Corte Ogliastra. Radio Onde Corte Ogliastra tai sen podcast-alustan kumppani lataa ja toimittaa kaiken podcast-sisällön, mukaan lukien jaksot, grafiikat ja podcast-kuvaukset. Jos uskot jonkun käyttävän tekijänoikeudella suojattua teostasi ilman lupaasi, voit seurata tässä https://fi.player.fm/legal kuvattua prosessia.
Player FM - Podcast-sovellus
Siirry offline-tilaan Player FM avulla!
Siirry offline-tilaan Player FM avulla!
Kuuntelemisen arvoisia podcasteja
SPONSOROITU
T
The Final Flight of Captain Forrester


In late 1972, U.S. Marine Captain Ron Forrester disappeared on a bombing run into North Vietnam. Back home in Texas, his family could only wait and hope. Audio subscribers to Texas Monthly can get early access to episodes of the series, plus exclusive interviews and audio. Visit texasmonthly.com/audio to join. Go to HelloFresh.com/FLIGHT10FM to get 10 Free Meals with a Free Item For Life.…
Radio Onde Corte Ogliastra
Merkitse kaikki (ei-)toistetut ...
Manage series 2341949
Sisällön tarjoaa Radio Onde Corte Ogliastra. Radio Onde Corte Ogliastra tai sen podcast-alustan kumppani lataa ja toimittaa kaiken podcast-sisällön, mukaan lukien jaksot, grafiikat ja podcast-kuvaukset. Jos uskot jonkun käyttävän tekijänoikeudella suojattua teostasi ilman lupaasi, voit seurata tässä https://fi.player.fm/legal kuvattua prosessia.
la redazione ogliastrina di Radio Onde Corte
…
continue reading
17 jaksoa
Merkitse kaikki (ei-)toistetut ...
Manage series 2341949
Sisällön tarjoaa Radio Onde Corte Ogliastra. Radio Onde Corte Ogliastra tai sen podcast-alustan kumppani lataa ja toimittaa kaiken podcast-sisällön, mukaan lukien jaksot, grafiikat ja podcast-kuvaukset. Jos uskot jonkun käyttävän tekijänoikeudella suojattua teostasi ilman lupaasi, voit seurata tässä https://fi.player.fm/legal kuvattua prosessia.
la redazione ogliastrina di Radio Onde Corte
…
continue reading
17 jaksoa
Kaikki jaksot
×Dopo tanti mesi di distanza torniamo a fare radio anche in Ogliastra, seppure con tutte le difficoltà legate alle misure di contenimento della pandemia COVID-19. Ed è quindi con grande piacere che inauguriamo la nostra prima rubrica: Onde in Versi , tutta dedicata alla poesia. La prima composizione si intitola "Amore mai nato". L'autrice è Maria Pili, scrittrice e redattrice di Radio Onde Corte Ogliastra nonché curatrice della rubrica. La voce recitante è di Silvia Arca, educatrice teatrale, che ringraziamo per la sua preziosa collaborazione. Amore mai nato Sono padrona di un cuore malato Perché ho perso il mio passato Perché non gli ho detto che l'amavo. È stato un grosso sbaglio Che la mia anima non ha ancora accettato Non ha ancora dimenticato. Questa è una poesia per un amore mai nato Ed ho un grande desiderio: Di non più vederlo. Si è una contraddizione Ma questo è ciò che sento E sento che ancora sto sbagliando. Ma io non imparo dai miei errori Anzi all'infinito li ripeto. Anche adesso, in questo momento, Dopo che è passato tanto di quel tempo. Musica: " The Lost Hope ", disponibile su: https://motionarray.com/royalty-free-music/the-lost-hope-727545…
R
Radio Onde Corte Ogliastra

Il secondo servizio dello speciale sulla Conferenza nazionale per la salute mentale è legato a uno dei momenti più importanti dell'iniziativa: la tavola rotonda dedicata alle esperienze degli utenti, alla quale ha partecipato anche la nostra redattrice Marisa Deiana. In questa occasione è intervenuto anche Cosimo Venerito, del Movimento Rompiamo il Silenzio Puglia, che ha voluto raccontare la sua storia ai nostri microfoni.…
Il 14 e il 15 giugno presso l'Università "La Sapienza"di Roma si è svolta la Conferenza Nazionale per la Salute Mentale, un assemblea promossa da numerose associazioni e realtà che so occupano di salute mentale in tutta Italia e che hanno sottoscritto l’ Appello “Libertà, Diritti,Servizi: per la salute mentale”. L'evento è stata un'occasione di confronto e partecipazione attiva sui temi più importanti in salute mentale, dallo stato dei servizi alle proposte per garantire il diritto alla tutela della salute delle persone con sofferenza mentale, per combattere lo stigma e affermare i principi della riforma psichiatrica.…
[Marisa Deiana, Manuela Tramatzu, Lorenzo Tuveri] Nuovo appuntamento con la rassegna Allegro Andante della Scuola Civica di Musica per l’Ogliastra . Il 9 maggio nella sala consiliare del Comune di Lanusei si è esibito il duo Sigura-Abbracciante, che ha proposto un inedito mix tra il suono malinconico della fisarmonica e l’Oud, un antenato del liuto di origine persiana diffuso in tutto il mondo arabo. Abbiamo intervistato per Radio Onde Corte i due musicisti Mauro Sigura e Vince Abbracciante . Mauro Sigura , musicista torinese, ha collaborato e si è esibito con numerosi artisti italiani ed internazionali tra i quali Erik Truffaz, Luca Aquino, Javier Girotto, Andrea Manzoni, Agricantus, Tonj Acquaviva, Rosie Wiederkehr, l’orchestra multietnica di Porta Palazzo e la poetessa siriana Maram Al-Masri. Nel 2005 si è trasferito in Sardegna, dove ha conosciuto e studia il folk e il jazz sardo. Dal 2009 ha iniziato a suonare l’Oud e dal 2013 lavora al progetto Mauro Sigura Quartet , con il quale ha pubblicato l’album “The colour identity” del 2016. Collabora inoltre con l’OSVIC (Organismo Sardo di Volontariato Internazionale) di Oristano a diversi progetti didattici, di spettacoli musicali e teatrali. Curiosità: Sigura è anche un docente della Scuola Civica di Musica di Lanusei. Vince Abbracciante , pugliese, è un virtuoso della fisarmonica, strumento che ha iniziato a suonare sin dagli otto anni. È diplomato in musica jazz presso il Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli e in Fisarmonica Classica presso il Conservatorio “E. R. Duni” di Matera, con lode e menzione speciale. Vincitore di diversi concorsi in campo nazionale e internazionale, si è esibito in tutto il mondo in festival e jazz club prestigiosi. Ha suonato con musicisti di altissimo livello, tra cui Javier Girotto, Peppe Servillo, Richard Galliano, Marc Ribot, Lucio Dalla, Ornella Vanoni, Heidi Vogel e tanti altri. Prossimo appuntamento a luglio con un nuovo concerto della rassegna Allegro Andante: Buon ascolto:…
R
Radio Onde Corte Ogliastra

[Marisa Deiana] Lo scorso mese abbiamo ospitato in redazione Simone Pistis, musicista e direttore artistico della Scuola Civica di Musica per l'Ogliastra. Ne abbiamo approfittato per fargli qualche domanda sul suo percorso musicale e sull'esperienza della scuola civica di musica nel territorio ogliastrino. La Scuola Civica di Musica per l’Ogliastra nasce a Lanusei sul finire degli anni '90 dall'esperienza dei corsi di violino, pianoforte, chitarra e teoria e solfeggio che il Comune aveva avviato già qualche anno prima insieme al Liceo Scientifico. Oggi l'offerta formativa si è ampliata ed è sempre più varia. Sono attivi numerosi corsi, sia individuali che collettivi, con un'ampia varietà di strumenti e tipologie di canto. La scuola ha inoltre un particolare interesse per la tradizione musicale sarda, rappresentata dai corsi di launeddas, organetto, sulittu e canto a tenore. I corsi, aperti a tutti, sono tenuti da docenti qualificati e si svolgono presso i locali dell’Istituto Superiore “ Leonardo da Vinci ”. Ascolta il servizio di Marisa Deiana:…
R
Radio Onde Corte Ogliastra

Si è svolta lo scorso dicembre la conferenza “La libertà è di tutti – Omaggio a Basaglia”. Presso la sala consiliare del Comune di Arzana, gli specialisti di Antes e dei principali dipartimenti di salute mentale della Sardegna, insieme alle istituzioni locali, hanno omaggiato il concetto di libertà alla cura e di diritto alla salute, sancito dalla legge Basaglia. Numerosi i presenti anche fra i cittadini comuni che, dopo la conferenza, hanno avuto il privilegio di assistere alla mostra delle opere del fotografo Pietro Basoccu “Nel labirinto della vita”, presso Casa Lai ad Arzana. Abbiamo intervistato l’artista:…
Le problematiche legate al disagio in età evolutiva sono in continuo cambiamento, come dimostra un’indagine sui comportamenti a rischio negli adolescenti in Ogliastra condotta dalla ASSL di Lanusei tra il 2017 e il 2018. Lo studio è stato realizzato in un periodo di 18 mesi su 372 studenti di tutte le classi quarte degli Istituti Superiori dell’Ogliastra. Le ragazze e i ragazzi hanno compilato il questionario CBA Giovani, che comprende una lista di 290 item. I temi indagati riguardano vari aspetti della vita degli adolescenti, come lo stato d'animo, le paure, le opinioni, le abitudini e lo stile di vita. L’indagine è stata condotta da vari operatori del servizio di Neuropsichiatria Infantile, del Consultorio Familiare e del Dipartimento di Salute Mentale della ASSL di Lanusei , in collaborazione con l’Università di Padova. Una ricerca analoga era già stata condotta nel 2006, sempre sugli studenti delle quarte superiori del territorio, dall'associazione "La Voce del Silenzio". Questa indagine è quindi una continuazione della precedente, con la quale sono stati messi a confronto i risultati. Lo studio è stato presentato in un convegno lo scorso dicembre all’ITI di Tortolì, ma anche descritto e pubblicato in un libro dal titolo “Indagine conoscitiva sui comportamenti a rischio in adolescenza”, edito da Domus de Janas. Radio Onde Corte Ogliastra ha partecipato al convegno e ha intervistato: - il dottor Antonino Schilirò, psicologo della Neuropsichiatria Infantile della ASSL di Lanusei, responsabile del progetto; - il dottor Angelo Sette, psicologo e coordinatore dell’indagine, che ha curato la formazione degli operatori; - Sergio, uno degli studenti che hanno partecipato alla ricerca. Ascolta il servizio di Andrea Angius, Simone Contu, Marisa Deiana, Giuseppe Taula e Manuela Tramatzu:…
Chi ci segue conosce già il nostro interesse per la Montagnaterapia, a cui abbiamo dedicato nei mesi scorsi ben due servizi (disponibili qui e qui ). Si tratta di un approccio terapeutico-riabilitativo e socio-educativo finalizzato alla prevenzione, alla cura ed alla riabilitazione delle persone con sofferenza mentale e non solo, che si svolge nell'ambiente della montagna. Dal 2006 ogni due anni si svolge un Convegno Nazionale di Montagnaterapia. Quest’anno è toccato alla Sardegna ospitare il VI convegno nazionale, che si è svolto a San Gavino Monreale dal 15 al 17 novembre 2018. Radio Onde Corte Ogliastra era presente e ha dedicato al convegno uno speciale con due servizi: Nel primo abbiamo intervistato la dottoressa Eleonora Cossu dell'Università di Cagliari e Ignazio Cossu, operatore del CSM di San Gavino Monreale e consigliere dell'associazione Andalas de Amistade Trekking . Il secondo pezzo è un'intervista ad alcuni dei ragazzi che da anni partecipano alle attività di trekking. A loro abbiamo chiesto: "Cosa ha funzionato per te nella montagnaterapia?" Ci hanno risposto, nell'ordine: Daniele, da Villacidro; Massimo, da Cagliari; Renato, da Nuraminis; Massimiliano, anche lui da Villacidro; Marco, sempre da Villacidro. E, last but not least , Pasquale da Olbia. Grazie ragazzi per la gentilezza e la disponibilità!…
Chi ci segue conosce già il nostro interesse per la Montagnaterapia, a cui abbiamo dedicato nei mesi scorsi ben due servizi (disponibili qui e qui ). Si tratta un approccio terapeutico-riabilitativo e socio-educativo finalizzato alla prevenzione, alla cura ed alla riabilitazione delle persone con sofferenza mentale e non solo, che si svolge nell'ambiente della montagna. Dal 2006 ogni due anni si svolge un Convegno Nazionale di Montagnaterapia. Quest’anno è toccato alla Sardegna ospitare il VI convegno nazionale, che si è svolto a San Gavino Monreale dal 15 al 17 novembre 2018. Radio Onde Corte Ogliastra era presente e ha dedicato al convegno uno speciale con due servizi: Nel primo abbiamo intervistato la dottoressa Eleonora Cossu dell'Università di Cagliari e Ignazio Cossu, operatore del CSM di San Gavino Monreale e consigliere dell'associazione Andalas de Amistade Trekking .…
R
Radio Onde Corte Ogliastra

Buon Natale da Radio Onde Corte Ogliastra! (musica di sottofondo: "A Ukulele For Christmas (instrumental) by Lee Rosevere ", disponibile su bensound.it)
R
Radio Onde Corte Ogliastra

Andalas de Amistade Trekking è un'associazione sportiva dilettantistica nata nel 2006 su iniziativa di alcuni operatori della salute mentale della ASSL di Sanluri insieme a diverse persone con sofferenza mentale e ad alcuni loro familiari. L'associazione è stata tra i pionieri in Italia per quel che riguarda la montagnaterapia, un nuovo modello terapeutico in ambito psichiatrico che prevede progetti di trekking riabilitativo e sostiene la necessità di un sistema di salute mentale meno legato all'ambito clinico-ospedaliero e più improntato al rapporto umano. Questo modello nel corso del tempo ha dimostrato la sua efficacia e raccoglie sempre maggiori consensi da parte degli operatori sanitari e degli utenti. Andalas de Amistade è ormai una realtà consolidata a livello regionale e nazionale: tra i suoi obiettivi la lotta allo stigma nei confronti del disagio psichiatrico e la promozione, tutela e valorizzazione del territorio e del patrimonio ambientale. Dal 2014 organizza Sentieri di Libertà, un raduno nazionale dei gruppi di montagnaterapia, ospitato dalla comunità e dai territori della Valle del Pardu e dei Tacchi d’Ogliastra, che nel 2016 vede la sua seconda edizione, con sempre maggiore coinvolgimento dei Servizi di Salute Mentale di tutta la Sardegna e delle amministrazioni locali. In questa occasione viene registrato un documentario, "Andalas de Libertade", in lizza in vari film festival nazionali, che sta viaggiando per l’isola accompagnato da una mostra fotografica itinerante. Il prossimo mese Andalas de Amistade sarà protagonista al VI Convegno Nazionale di Montagnaterapia organizzato dal Dipartimento di Salute Mentale della ASSL di Sanluri, che si terrà a San Gavino Monreale dal 15 al 17 novembre 2018. Per conoscere meglio questa realtà abbiamo intervistato Marco Francesco Simbula, presidente dell'associazione. Ascolta qui l'intervista di Marisa Deiana:…
R
Radio Onde Corte Ogliastra

Lo scorso 8 settembre ha preso il via il Cagliari Urban Trail 2018, l'evento sportivo in notturna giunto ormai alla sesta edizione organizzato dalla Good Looking Entertainment Sport. Al percorso, con partenza ed arrivo nella suggestiva piazza Garibaldi, hanno partecipato oltre 1500 persone che hanno invaso le strade del centro storico illuminando con le loro torce gli angoli più belli della città. Anche quest'anno la manifestazione ha previsto due tracciati: una corsa di 12 km riservata ai corridori e una camminata non agonistica di circa 6 km aperta a tutti: curiosi, sportivi e amanti dell'urban walking. Radio Onde Corte Ogliastra ha partecipato alla manifestazione e ha raccolto le dichiarazioni di Gian Domenico Nieddu (organizzatore dell'evento e presidente di Good Looking Entertainment), di alcuni partecipanti al trail e di Ariana Perdisci e Qualid Abdelkader, vincitori rispettivamente della gara femminile e maschile.…
R
Radio Onde Corte Ogliastra

Lo scorso 30 luglio è cominciato il Dromos Festival 2018, una manifestazione ormai ventennale tra le più importanti nel panorama culturale sardo. Quest’anno il tema del festival era “Revolution”, in riferimento ai 50 anni trascorsi dal ’68 ma anche al quarantennale della legge 180. La redazione di Radio Onde Corte Ogliastra è andata ad Oristano in occasione dello spettacolo teatrale (R)EVOLUTION ovvero MATTI DA (S)LEGARE, una commedia musicale, divertente ed ironica, che ha raccontato le vicende di una persona con sofferenza mentale, attraverso un percorso temporale che va dagli anni ’40, passa per il ’68 e gli anni ’80 e finisce nel nuovo millennio. La pièce è stata interpretata dagli utenti e dagli operatori del Centro per l’Autonomia (un servizio del PLUS Distretto di Oristano e della ASSL di Oristano, gestito dalla cooperativa sociale CTR ONLUS), in collaborazione con il Teatro Tragodìa di Mogoro.…
Anche quest’anno è ripartito il tradizionale appuntamento dell’estate lanuseina con musica, buon cibo ed eventi culturali. “Non solo Mare” è nato nel capoluogo ogliastrino fin dai primi anni 2000 grazie all’iniziativa della locale associazione di commercianti in sinergia con le associazioni culturali presenti nel paese e il supporto dell’Amm. Comunale di Lanusei. Il comune obiettivo era quello di creare un evento “made in Lanusei” che andasse ad arricchire ulteriormente lo splendido binomio sole&mare da sempre offerto dalle coste ogliastrine ai suoi visitatori. Da allora la rassegna occupa i venerdì sera di luglio e agosto, con tanta musica ed iniziative culturali che animano fino a tarda notte la via principale della cittadina. Una delle novità di quest’anno è rappresentata dalla sinergia con le “cantine”, che offriranno degustazioni gastronomiche di specialità tipiche locali, e dalle esibizioni degli artisti di strada. Ne abbiamo parlato con Marcello Murgia, uno dei padri dell'evento…
Tervetuloa Player FM:n!
Player FM skannaa verkkoa löytääkseen korkealaatuisia podcasteja, joista voit nauttia juuri nyt. Se on paras podcast-sovellus ja toimii Androidilla, iPhonela, ja verkossa. Rekisteröidy sykronoidaksesi tilaukset laitteiden välillä.