Player FM - Internet Radio Done Right
Checked 21d ago
Lisätty six vuotta sitten
Sisällön tarjoaa CICAP. CICAP tai sen podcast-alustan kumppani lataa ja toimittaa kaiken podcast-sisällön, mukaan lukien jaksot, grafiikat ja podcast-kuvaukset. Jos uskot jonkun käyttävän tekijänoikeudella suojattua teostasi ilman lupaasi, voit seurata tässä https://fi.player.fm/legal kuvattua prosessia.
Player FM - Podcast-sovellus
Siirry offline-tilaan Player FM avulla!
Siirry offline-tilaan Player FM avulla!
Kuuntelemisen arvoisia podcasteja
SPONSOROITU
W
We Have The Receipts


1 Battle Camp: Final 5 Episodes with Dana Moon + Interview with the Winner! 1:03:29
1:03:29
Toista Myöhemmin
Toista Myöhemmin
Listat
Tykkää
Tykätty1:03:29
Finally, we find out who is unbeatable, unhateable, and unbreakable in the final five episodes of Battle Camp Season One. Host Chris Burns is joined by the multi-talented comedian Dana Moon to relive the cockroach mac & cheese, Trey’s drag debut, and the final wheel spin. The Season One Winner joins Chris to debrief on strategy and dish on game play. Leave us a voice message at www.speakpipe.com/WeHaveTheReceipts Text us at (929) 487-3621 DM Chris @FatCarrieBradshaw on Instagram Follow We Have The Receipts wherever you listen, so you never miss an episode. Listen to more from Netflix Podcasts.…
Radio CICAP explicit
Merkitse kaikki (ei-)toistetut ...
Manage series 2491243
Sisällön tarjoaa CICAP. CICAP tai sen podcast-alustan kumppani lataa ja toimittaa kaiken podcast-sisällön, mukaan lukien jaksot, grafiikat ja podcast-kuvaukset. Jos uskot jonkun käyttävän tekijänoikeudella suojattua teostasi ilman lupaasi, voit seurata tässä https://fi.player.fm/legal kuvattua prosessia.
Il podcast del CICAP
…
continue reading
192 jaksoa
Merkitse kaikki (ei-)toistetut ...
Manage series 2491243
Sisällön tarjoaa CICAP. CICAP tai sen podcast-alustan kumppani lataa ja toimittaa kaiken podcast-sisällön, mukaan lukien jaksot, grafiikat ja podcast-kuvaukset. Jos uskot jonkun käyttävän tekijänoikeudella suojattua teostasi ilman lupaasi, voit seurata tässä https://fi.player.fm/legal kuvattua prosessia.
Il podcast del CICAP
…
continue reading
192 jaksoa
Tutti gli episodi
×
1 L'incredibile storia della macchina di Majorana - con Lorenzo Paletti 1:00:19
1:00:19
Toista Myöhemmin
Toista Myöhemmin
Listat
Tykkää
Tykätty1:00:19
Ultima puntata dell’ottava stagione di Radio CICAP! Diego e Matteo chiacchierano con Lorenzo Paletti, fisico e prestigiatore, autore del libro L’ultimo segreto di Majorana, dedicato alla misteriosa macchina di Rolando Pelizza. Si parte dalla storica scomparsa del fisico Ettore Majorana nel 1938 per addentrarsi in una vicenda che mescola scienza, fede, tecnologia miracolosa e... documenti scelti ad hoc. Un caso emblematico per parlare di prebunking, ovvero di come sia possibile riconoscere e prevenire le bufale scientifiche prima che attecchiscano. Dalle lettere retrodatate ai video dimostrativi, dalle accuse di truffa internazionale alle perizie grafiche sospette, esploriamo un mito moderno che fa leva sul fascino del mistero e sulla figura di uno scienziato leggendario. Ospite: Lorenzo Paletti Redazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico Zabeo Altri riferimenti: L'ultimo segreto di Majorana: La macchina di Rolando Pelizza Lorenzo Paletti su YouTube Musiche: [https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound] Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: https://www.facebook.com/@cicap.org Instagram: https://www.instagram.com/cicap_it/ Newsletter: https://eepurl.com/ihPeWL…

1 Dal bit al qbit: presente e futuro dei computer quantistici - con Simone Montangero 1:01:02
1:01:02
Toista Myöhemmin
Toista Myöhemmin
Listat
Tykkää
Tykätty1:01:02
I computer quantistici rappresentano una delle tecnologie più affascinanti e discusse degli ultimi anni. Promettono di rivoluzionare il calcolo e di risolvere problemi che i computer tradizionali impiegherebbero millenni a elaborare. Ma a che punto siamo davvero? Ne parliamo con Simone Montangero, professore di fisica teorica all’Università di Padova e Direttore del Centro di Calcolo e Simulazioni Quantistiche. Insieme esploriamo le basi di questa tecnologia, spiegando cosa rende un computer quantistico diverso da uno classico e come il concetto di qbit cambi radicalmente le regole del gioco. L’attenzione è puntata anche sulle applicazioni concrete e sulle sfide ancora da superare. Ma non è tutto oro ciò che luccica. Il termine “quantistico” è stato spesso abusato per dare credibilità a teorie pseudoscientifiche e prodotti dalle dubbie basi scientifiche. Dai presunti medici quantistici ai fantomatici manager che “modellano il futuro” con tecniche ispirate alla meccanica quantistica, la disinformazione ha trovato terreno fertile. Un viaggio affascinante tra tecnologia, ricerca e scetticismo per capire meglio il presente e il futuro dell’informatica quantistica. Ospite: Simone Montangero Redazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico Zabeo Altri riferimenti: Il computer impossibile Musiche: Epidemic Sound Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: https://www.facebook.com/@cicap.org Instagram: https://www.instagram.com/cicap_it/ Newsletter: https://eepurl.com/ihPeWL…

1 La scienza nei fumetti... e viceversa - con Roberto Natalini e Sara Menetti 1:10:55
1:10:55
Toista Myöhemmin
Toista Myöhemmin
Listat
Tykkää
Tykätty1:10:55
In questa puntata, vi portiamo alla scoperta del connubio tra fumetti e divulgazione scientifica attraverso le voci di Roberto Natalini, matematico e direttore editoriale di Comics & Science, e Sara Menetti, illustratrice e fumettista. Esploreremo la nascita e l'evoluzione del progetto Comics & Science, rivelando come il linguaggio del fumetto riesca a tradurre concetti scientifici complessi in narrazioni chiare e avvincenti. Sara ci guiderà nel suo percorso creativo, condividendo l'esperienza di "Cherchez, les femmes", opera che celebra il contributo femminile nella storia dell'informatica. Un affascinante viaggio dove matematica, creatività e divulgazione si intrecciano, dimostrando come il fumetto non sia solo intrattenimento, ma un potente strumento capace di costruire ponti tra il mondo dell'arte e quello della scienza. Ospiti: Roberto Natalini e Sara Menetti Redazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico Zabeo Altri riferimenti: [https://www.instagram.com/saravanstukk/ Sara Menetti Instagram] [https://www.saramenetti.it/ Sara Menetti Portfolio] https://www.mammaiuto.it/ Mammaiuto] [https://www.cecam.org/cherchez-les-femmes Chercez, les femmes] [https://www.comicsandscience.it/ Comics & Science] [https://maddmaths.simai.eu/maddcosa/ Madd Maths] [https://www.lospaziobianco.it/ Lo spazio bianco] [https://umi.dm.unibo.it/2022/05/01/fumetto-mirzakani/ Sotto il segno del Toro] [https://www.rizzolilibri.it/libri/enigma/ Enigma] [https://www.cicap.org/n/articolo.php?id=1800493/ Crimine e psiche, con Susanna Raule] Musiche: [https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound] Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: https://www.facebook.com/@cicap.org Instagram: https://www.instagram.com/cicap_it/ Newsletter: https://eepurl.com/ihPeWL…

1 Oltre i numeri: quello che raccontano i dati - con Donata Columbro 1:01:38
1:01:38
Toista Myöhemmin
Toista Myöhemmin
Listat
Tykkää
Tykätty1:01:38
I dati sembrano oggettivi, ma lo sono davvero? Ne parliamo con Donata Columbro, giornalista ed esperta di data storytelling, per capire come i numeri influenzano le nostre vite, le politiche e le decisioni quotidiane. Scopriremo perché i dati non sono sempre neutrali, come possono rafforzare discriminazioni e stereotipi e perché l’intelligenza artificiale spesso riflette i nostri pregiudizi. Dall’uso degli algoritmi nella giustizia all’attivismo dei dati, una conversazione che ci aiuta a leggere il mondo con più consapevolezza e spirito critico. Ospite: Donata Columbro Redazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico Zabeo Altri riferimenti: https://www.erickson.it/it/quando-i-dati-discriminano# https://www.bompiani.it/catalogo/armi-di-distruzione-matematica-9788845294211 https://mitpress.mit.edu/9780262547185/data-feminism/ https://donatacolumbro.it/ https://www.instagram.com/donatacolumbro/ https://www.periodthinktank.org https://datadonation.eu https://www.printmag.com/article/data-humanism-future-of-data-visualization/ https://www.interior.gob.es/opencms/es/servicios-al-ciudadano/violencia-contra-la-mujer/sistema-viogen/ https://en.m.wikipedia.org/wiki/COMPAS_(software) Musiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: https://www.facebook.com/@cicap.org Instagram: https://www.instagram.com/cicap_it/ Newsletter: https://eepurl.com/ihPeWL…

1 Ritorno al Futuro… ma è davvero possibile? - con Stefano Marcellini e Marcello Rossi 1:07:04
1:07:04
Toista Myöhemmin
Toista Myöhemmin
Listat
Tykkää
Tykätty1:07:04
Viaggiare nel tempo è solo un sogno della fantascienza o esistono basi scientifiche per renderlo possibile? In questa puntata, Stefano Marcellini, fisico e ricercatore al CERN di Ginevra, e Marcello Rossi, storico della fantascienza, ci guidano tra fisica e immaginario, esplorando i diversi approcci narrativi ai viaggi nel tempo, dalle timeline che si auto-correggono di Donnie Darko e Dark, ai futuri modificabili di Ritorno al Futuro. Scopriremo cosa dice la teoria della relatività di Einstein, perché il paradosso dei gemelli è reale e perché l’entropia potrebbe essere il nostro più grande ostacolo. E poi: John Titor era davvero un viaggiatore del tempo? E al CERN si sta lavorando a qualcosa che potrebbe cambiare il nostro concetto di passato e futuro? Un episodio tra scienza, misteri e grandi classici del cinema. Ospiti: Stefano Marcellini e Marcello Rossi Redazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico Zabeo Musiche: [https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound] Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: https://www.facebook.com/@cicap.org Instagram: https://www.instagram.com/cicap_it/ Newsletter: https://eepurl.com/ihPeWL…
La nostra memoria è davvero affidabile? In questa puntata abbiamo chiacchierato con Giuliana Mazzoni, professoressa di psicologia e neuroscienze, per esplorare il complesso funzionamento della memoria umana. Parliamo di falsi ricordi, testimonianze alterate e dell’influenza che domande suggestive possono avere sulla nostra percezione del passato. Scopriremo come si formano i ricordi, perché possono essere distorti e quali implicazioni questi meccanismi hanno in ambiti cruciali come la giustizia e la società. E poi, che cos’è l’effetto Mandela? Davvero milioni di persone possono ricordare eventi che non sono mai accaduti? Un viaggio affascinante tra scienza e percezione, alla scoperta della fallibilità della nostra mente. Ospiti: Giuliana Mazzoni Redazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico Zabeo Altri riferimenti: [http://old.carocci.it/index.php?option=com_carocci&task=schedalibro&Itemid=72&isbn=9788843057177] Psicologia della testimonianza, di Giuliana Mazzoni, Carocci editore. Musiche: [https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound] Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: https://www.facebook.com/@cicap.org Instagram: https://www.instagram.com/cicap_it/…

1 Spazio all'informatica - con Paolo Attivissimo 1:28:07
1:28:07
Toista Myöhemmin
Toista Myöhemmin
Listat
Tykkää
Tykätty1:28:07
In questa puntata spaziale, Paolo Attivissimo, giornalista e curatore del blog Attivissimo.me, ci ha parlato di tecnologia e di missioni nello spazio. Dagli anni 60 ad oggi abbiamo esplorato i problemi logistici e le soluzioni di tecnologia informatica che scienziati e astronauti hanno dovuto adottare per rispondere al più sfidanti degli ambienti. Ovviamente, con un briciolo di attenzione a ciò che c’è di reale e concreto dietro alla narrazione leggendaria di quelle imprese senza precedenti. Ospite: Paolo Attivissimo Redazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico Zabeo Altri riferimenti: https://attivissimo.me/, Il Blog di Paolo Attivissimo Musiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: @cicap.org Instagram: cicap_it Newsletter: https://eepurl.com/ihPeWL…
La cannabis è una pianta dalle molteplici sfaccettature, tra benefici terapeutici e rischi per la salute. In questa puntata di Radio CICAP, Marco Martinelli, ricercatore e divulgatore scientifico, ci guida alla scoperta di tutto ciò che c’è da sapere su THC, CBD e cannabis terapeutica. Qual è la differenza tra legalizzazione e liberalizzazione? Perché il THC è così discusso? E quali conseguenze possono derivare da un uso non regolato? Un dialogo che intreccia scienza, medicina e cultura, per sfatare miti e chiarire dubbi su un tema che coinvolge tutti, dalla politica alla salute pubblica. Ospiti: Marco Martinelli Redazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico Zabeo Altri riferimenti: Marco Martinelli su Instagram Io sono la cannabis di Marco Martinelli Musiche: Epidemic Sound Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: @cicap.org Instagram: cicap_it Newsletter: https://eepurl.com/ihPeWL…

1 Contributi o illusioni? La realtà sugli integratori alimentari - con Renato Bruni 1:11:53
1:11:53
Toista Myöhemmin
Toista Myöhemmin
Listat
Tykkää
Tykätty1:11:53
Oggi esploriamo il mondo degli integratori alimentari con Renato Bruni, docente di Botanica Farmaceutica all'Università di Parma. Parleremo di come leggere le etichette, le differenze tra integratori alimentari e medicinali, e di come garantire la sicurezza e l'efficacia di questi prodotti. Scopriremo anche i segreti dei superfrutti e risponderemo alle domande più comuni sugli integratori. Un viaggio che contribuirà a fare scelte più consapevoli! Ospite: Renato Bruni Redazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico Zabeo Altri riferimenti: https://www.mondadori.it/libri/bacche-superfrutti-e-piante-miracolose-renato-bruni/ Bacche superfrutti e piante miracolose, di Renato Bruni, edito Mondadori. https://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/renderNormsanPdf?anno=0&codLeg=48636&parte=3&serie= Attuale lista BELFRIT, del Ministero della Salute. Musiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: @cicap.org Twitter: @cicap Instagram: cicap_it…
Fabio Paglieri dell'Istituto di Scienze e tecnologie della cognizione del Cnr di Roma ci svela i segreti della procrastinazione in un’intervista registrata durante il CICAP Fest 2024: perché rimandiamo compiti importanti, come gestire meglio il nostro tempo e cosa dicono la scienza e la filosofia a riguardo. Tra strategie anti-rinvio, falsi miti sull’attenzione e scimmie che pianificano dispetti, scopriremo strumenti pratici e curiosi per affrontare la tentazione del “lo faccio domani.” Ospite: Fabio Paglieri Redazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico Zabeo Altri riferimenti: https://www.mulino.it/isbn/9788815250728 Saper aspettare, di Fabio Paglieri, Il Mulino editore. https://www.mulino.it/isbn/9788815295651 Concentrarsi, di Fabio Paglieri, Il Mulino editore. https://www.nytimes.com/2010/11/21/magazine/21FOB-medium-t.html The Attention-Span Myth, di Virginia Heffernan, The New York Times Musiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: @cicap.org Twitter: @cicap Instagram: cicap_it…
Che cosa rimane delle persone morte? Quale storie e segreti si nascondono dietro le loro tombe dimenticate? Giulia Depentor, “camposanter” e autrice di podcast, racconta com’è nata la sua passione per i cimiteri e i racconti che li riguardano. Dall’Italia al Pacifico, dai cimiteri infestati ai riti più curiosi, esploriamo insieme a Giulia le tradizioni e i misteri legati alla morte, sfatando superstizioni e scoprendo un approccio culturale alla fine della vita che può esorcizzare le nostre paure più profonde. Un viaggio che farà riflettere e, perché no, sorridere di fronte all’inevitabile. Ospite: Giulia Depentor Redazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico Zabeo Altri riferimenti: https://www.instagram.com/giuliadepentor/ https://www.giuliadepentor.com MIKE - Storia di una salma rubata https://www.onepodcast.it/brand/onepodcast/2024/08/28/serie/mike_-_storia_di_una_salma_rubata-16772134/ Dinastia, di Giulia Depentor, Edito Feltrinelli https://www.feltrinellieditore.it/opera/dinastia/ Immemoriam, di Giulia Depentor, Edito Feltrinelli https://www.feltrinellieditore.it/opera/immemoriam/ Camposanto, il podcast di Giulia Depentor https://open.spotify.com/show/7F0d70epppxx45TaTwaRq2 Musiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: @cicap.org Twitter: @cicap Instagram: cicap_it…
In questa puntata di Radio CICAP, registrata live dal CICAP Fest, ci addentriamo nel mondo della disinformazione alimentare con Andrea Pezzana, medico specialista in scienza dell’alimentazione, dottore in psicologia clinica e di comunità e direttore della struttura complessa di nutrizione clinica dell’ASL città di Torino. Dalle mode estreme alle false promesse, Andrea ci spiega come distinguere fatti e miti a tavola, perché è facile cadere nelle trappole della (dis)informazione alimentare e come possiamo riavvicinarci a un rapporto autentico con il cibo. Un viaggio tra curiosità scientifiche e consigli pratici per fare scelte alimentari consapevoli... senza perdere il gusto! Ospite: Andrea Pezzana Redazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico Zabeo Altri riferimenti: https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pagineAree_4968_11_file.pdf Modelli di diete sane e sostenibili a partire dalle diete tradizionali, Progetto CCM - Azione Centrale 2019 Del Ministero della Salute (Segretariato generale) Musiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: @cicap.org Twitter: @cicap Instagram: cicap_it…

1 Il T-rex ci vedeva eccome: rappresentare i dinosauri - con Willy Guasti - ZooSparkle 1:04:29
1:04:29
Toista Myöhemmin
Toista Myöhemmin
Listat
Tykkää
Tykätty1:04:29
In questa puntata di Radio CICAP siamo in compagnia di Willy Guasti, naturalista e divulgatore scientifico, per un viaggio affascinante tra dinosauri e cinema. Partendo da “Jurassic Park” e il suo impatto sull’immaginario collettivo, Willy ci spiega come la rappresentazione dei dinosauri sia cambiata nel tempo grazie alla scienza e alla paleoarte. Scopriremo come si è evoluta la conoscenza di queste creature leggendarie e quanto i media abbiano influenzato la nostra percezione. Un tuffo nel passato per capire come la scienza e la cultura pop si incontrano! Ospite: Willy Guasti Redazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico Zabeo Altri riferimenti: https://www.rizzolilibri.it/libri/il-coccodrillo-ha-il-cuore-tenero/ Il Coccodrillo ha il cuore tenero, di Willy Guasti, editore Rizzoli https://www.gribaudo.it/opera/dinosauri-eccellenti/ Dinosauri eccellenti, di Willy Guasti, editore Gribaudo https://www.instagram.com/zoosparkle/ Willy Guasti @zoosparkle su Instagram Musiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: @cicap.org Twitter: @cicap Instagram: cicap_it…

1 Chiacchiere da salotto: la figura di Gustavo Rol - con Marco Aimone e Giulio Campaioli 1:18:52
1:18:52
Toista Myöhemmin
Toista Myöhemmin
Listat
Tykkää
Tykätty1:18:52
Gustavo Rol, figura carismatica, a tratti ancora oggi misteriosa, nel corso della vita ha saputo ammaliare l’Italia da bene coi suoi salotti, le sue sedute spiritiche, i giochi di carte. Delle luci e delle ombre di questo mitico personaggio abbiamo parlato con Marco Aimone, illustionista, e con Giulio Campaioli, che a Gustavo Rol ha dedicato la sua tesi magistrale, pubblicata con C1V edizioni. Ospiti: Marco Aimone, Giulio Campaioli Redazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico Zabeo Altri riferimenti: https://www.marianotomatis.it/index.php?type=libro&id=rol2 Rol, realtá o leggenda? di Mariano Tomatis https://www.cicap.org/new/prodotto.php?id=3897 Viaggio nel mondo del paranormale. Indagine sulla parapsicologia. di Piero Angela https://www.c1v.org/product-page/rol Nella mente del sensitivo, di Giulio Campaioli https://florenceartedizioni.com/catalogo/esperto-al-tavolo-da-gioco-sw-erdnase/ L’esperto al tavolo da gioco, di S.W. Erdnase https://www.librirarieantichi.it/prodotto/pitigrilli-segre-dino-gusto-per-il-mistero/ Gusto per il mistero, di Segre Pitigrilli, Milano Casa editrice Sonzogno https://www.ilpost.it/2024/09/22/gustavo-rol-paranormale/?homepagePosition=7 L’irripetibile fama di Gustavo Rol, il Post https://en.wikipedia.org/wiki/Out_of_This_World_(card_trick) Out of this world Musiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: @cicap.org Twitter: @cicap Instagram: cicap_it…

1 La Sindone di San Gennaro - con Luigi Garlaschelli 1:07:11
1:07:11
Toista Myöhemmin
Toista Myöhemmin
Listat
Tykkää
Tykätty1:07:11
Quali misteri nasconde il più celebre ritratto di Gesù? A quali analisi scientifiche è stato sottoposto il sudario di Cristo? Ma quanto c'è di vero nella narrazione biblica del corpo raffigurato sul telo esposto ai Musei Reali di Torino? Lo scopriremo insieme in questa nuova avvincente puntata di Radio Cicap interamente dedicata all'icona della Sindone con Luigi Garlaschelli, storico membro del Cicap, chimico e indagatore sindonologo. Ospite: Luigi Garlaschelli Redazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico Zabeo Altri riferimenti: https://edizionidedalo.it/collane/collane-attive/nuova-biblioteca-dedalo/sindone.html Sindone - Tutta la verità sull’immagine più misteriosa e controversa del mondo, di Luigi Garlaschelli, edizioni Dedalo https://www.einaudi.it/catalogo-libri/storia/storia-contemporanea/sindone-andrea-nicolotti-9788806213046/ Sindone - Storia e leggende di una reliquia controversa, di Andrea Nicolotti, Giulio Einaudi editore https://www.cicap.org/n/articolo.php?id=100303 Pagina CICAP di Luigi Garlaschelli https://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_Garlaschelli Pagina Wikipedia di Luigi Garlaschelli Musiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: @cicap.org Twitter: @cicap Instagram: cicap_it…
R
Radio CICAP

1 Che gatto vuoi?! Pensiero critico ed etologia felina - con Lorenza Polistena - Behanimal 1:16:06
1:16:06
Toista Myöhemmin
Toista Myöhemmin
Listat
Tykkää
Tykätty1:16:06
L’etologia è lo studio dei comportamenti delle altre specie animali. È anche un profondo esercizio di pensiero critico, nella misura in cui sfida antropocentrismo e pregiudizi. Ne abbiamo parlato con Lorenza Polistena (@behanimal), etologa e divulgatrice, che usando i gatti come animali guida, ci ha portato con sé tra dettagli e curiosità di questa branca della scienza. Ospiti: Lorenza Polistena Redazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico Zabeo Altri riferimenti: https://www.instagram.com/behanimal_/ Lorenza Polistena behanimal_ su Instagram Musiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: @cicap.org Twitter: @cicap Instagram: cicap_it…
Tutti conosciamo i pirati: hanno un orecchino d’oro, la benda sull’occhio e un pappagallo sulla spalla. Alcuni assomigliano a Johnny Depp, questo è quanto. Ma siamo davvero sicuri che fossero così? Noi di RadioCICAP lo abbiamo chiesto a Veronica Gambilare (@under_the_jolly_roger), divulgatrice che si occupa di storia della pirateria. Viaggiando dal Giappone Imperiale all’Isola Tortuga, non abbiamo trovato tesori ma fatti incredibili. Volete salpare con noi e scoprire quanto c’è di vero nell’idea che abbiamo sui re dei sette mari? Allora a bordo, corpo di mille balene! Ospite: Veronica Gambilare Redazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico Zabeo Altri riferimenti: https://www.instagram.com/under_the_jolly_roger/ Musiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: @cicap.org Twitter: @cicap Instagram: cicap_it…
R
Radio CICAP

1 Vola basso, Leonardo! 1:09:04
1:09:04
Toista Myöhemmin
Toista Myöhemmin
Listat
Tykkää
Tykätty1:09:04
Questa puntata è stata registrata in occasione della scorsa edizione di Play - Festival del Gioco. Francesco Lancia di RadioDeejay ha riavvolto il nastro del tempo, conducendoci al cospetto di niente meno che Leonardo Da Vinci! In questo gioco di ruolo e di improvvisazione noi di Radio CICAP, assieme a Sara Garofalo (neuroscienziata e psicometrista) e Martina Cavallucci (ingegnera informatica), abbiamo provato a spiegare a Leonardo come facciamo a volare (fallendo) o cosa sono gli atomi (aiuto!) Ascoltate la puntata e fateci sapere nei commenti o a podcast@cicap.org come avreste provato a spiegare il futuro a Leonardo. Buon ascolto! Ospiti: Francesco Lancia, Sara Garofalo, Martina Cavallucci Redazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico Zabeo Altri riferimenti: https://www.play-modena.it/ Musiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: @cicap.org Twitter: @cicap Instagram: cicap_it…
In questa puntata di Radio CICAP Luca Boschini, ingegnere elettronico che lavora presso un’importante azienda aerospaziale italiana, ci accompagnerà in un viaggio spaziale! Partiremo dalle prime esplorazioni e lanci fuori dall’orbita terrestre, passando per la cosiddetta “corsa alla luna” degli anni 60-70, fino ad arrivare alle più recenti missioni lunari. Potete approfondire alcuni degli argomenti trattati con Luca grazie al suo libro “Il mistero dei cosmonauti perduti. Leggende, bugie e segreti della cosmonautica sovietica”. Ospiti: Luca Boschini Redazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico Zabeo Altri riferimenti: https://www.cicap.org/new/prodotto.php?id=3859 Il mistero dei cosmonauti perduti di Luca Boschini Musiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound Grafica: composizione di R. Rolando. Crediti fotografici di Marcella Pace; Gregory H. Revera/Wikipedia CC BY-SA 3.0 Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: @cicap.org Twitter: @cicap Instagram: cicap_it…
R
Radio CICAP

1 Volevo un gatto nero! Superstizioni e animali - con Alfonso Lucifredi 1:08:34
1:08:34
Toista Myöhemmin
Toista Myöhemmin
Listat
Tykkää
Tykätty1:08:34
Le superstizioni, si sa, ci accompagnano da lungo tempo, finendo talvolta per danneggiare altre specie animali. In questa puntata speciale, realizzata in occasione della Giornata Anti Superstizione, abbiamo parlato con Alfonso Lucifredi di animali perseguitati a causa delle false credenze che li riguardano. Pangolini, aye aye, rinoceronti, vaquite: per scoprire chi sono e quale è la loro storia non vi resta che ascoltarci! Ospiti: Alfonso Lucifredi Redazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Enrico Zabeo Altri riferimenti: http://www.lucifredi.it/?page_id=18 sito di Alfonso Lucifredi https://www.cicap.org/n/articolo.php?id=1801052 Tutte le iniziative per la Giornata Anti Superstizione 2024 Musiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: @cicap.org Twitter: @cicap Instagram: cicap_it…
R
Radio CICAP

1 Autopsia di un'autopsia: l'alieno di Roswell - con Lorenzo Paletti 1:15:29
1:15:29
Toista Myöhemmin
Toista Myöhemmin
Listat
Tykkää
Tykätty1:15:29
I meno giovani ricorderanno forse il "caso Roswell", una cittadina in Texas dove nel 1947 sarebbero stati rinvenuti resti di un vascello extraterrestre. Non tutti sanno che, decenni dopo, fece la sua comparsa un misterioso video che testimoniava l'autopsia di un extraterrestre, recuperato dalle macerie di quello stesso incidente. E proprio di questo incidente alieno e della relativa autopsia parleremo con Lorenzo Paletti: fisico, prestigiatore ed amico del CICAP. Questa sarà anche l'ultima puntata per questa stagione, ci risentiamo dopo l'estate! Ospiti: Lorenzo Paletti Redazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Enrico Zabeo Altri riferimenti https://www.lorenzopaletti.it/ sito di Lorenzo Paletti https://www.lorenzopaletti.it/autopsia-alieno sito dedicato all'autopsia di Lorenzo Paletti Musiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: @cicap.org Twitter: @cicap Instagram: cicap_it…
R
Radio CICAP

1 Intervista sul vampiro - con Francesco Paolo De Ceglia 1:03:35
1:03:35
Toista Myöhemmin
Toista Myöhemmin
Listat
Tykkää
Tykätty1:03:35
In questa puntata abbiamo parlato di salsicce, galline impazzite, siccità e carestie: tutte forme che i vampiri, e più in generale gli spiriti dei morti, hanno preso nelle tradizioni europee e del mondo. Con Francesco Paolo De Ceglia, professore all'Università di Bari Aldo Moro, e autore di 'Vampyr. Storia naturale della Resurrezione', abbiamo indagato le origini di queste figure leggendarie, scoprendo che - quantomeno in passato - avevano molti meno addominali del presente. Questo un po' ci è dispiaciuto. Ospiti: Francesco Paolo de Ceglia Redazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Enrico Zabeo Altri riferimenti https://www.einaudi.it/catalogo-libri/storia/vampyr-francesco-paolo-de-ceglia-9788806256647/ Vampyr di Francesco Paolo de Ceglia https://www.einaudi.it/catalogo-libri/storia/storia-moderna/il-segreto-di-san-gennaro-francesco-paolo-de-ceglia-9788806218218/ Il segreto di san Gennario di Francesco Paolo de Ceglia Musiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: @cicap.org Twitter: @cicap Instagram: cicap_it…
Ma i Giapponesi sono davvero così puntuali? E in Cina la medicina tradizionale orientale è ancora così diffusa? Giulia Pompili, giornalista de 'il Foglio' e autrice della newsletter 'Katane', ci aiuterà a capire cosa c'è di vero e cosa di falso sulle dicerie e sui luoghi comuni di Paesi e culture del profondo oriente. Ospiti: Giulia Pompili Redazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Enrico Zabeo Altri riferimenti https://www.mondadori.it/libri/sotto-lo-stesso-cielo-giulia-pompili/ Sotto lo stesso cielo di Giulia Pompili https://www.mondadori.it/libri/al-cuore-dellitalia-giulia-pompili-valerio-valentini/ Al cuore dell'italia di Giulia Pompili e Valerio Valentini https://www.rizzolilibri.it/libri/belli-da-morire/ Belli da morire di Giulia Pompili Musiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: @cicap.org Twitter: @cicap Instagram: cicap_it…
Cos’è il Gruppo Indagini del CICAP e di che cosa si occupa? Ma soprattutto: come fa ad aiutarmi se penso di aver visto un fantasma o un ufo? A rispondere a queste e a molte altre domande è Andrea Berti, coordinatore del Gruppo Indagini del CICAP. La puntata si chiama “La lente della scienza: il gruppo indagini con Andrea Berti” e la potete trovare su tutte le principali piattaforme podcasting. Buon ascolto! Ospiti: Andrea Berti Redazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Enrico Zabeo Altri riferimenti https://www.cicap.org/n/articolo.php?id=278091 Pagina del Gruppo Indagini su cicap.org Musiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: @cicap.org Twitter: @cicap Instagram: cicap_it…
C'è una probabilità su un 452.877 che casualmente tu ti imbatta in questa puntata tramite uno dei nostri canali di divulgazione. C'è una probabilità del 50% che tu decida di ascoltarla. Se non ci credi, forse fai bene, ma faresti ancora meglio ad approfondire ciò che si cela dietro la statistica anche grazie alla nostra intervista a Paola Tellaroli, biostatistica, divulgatrice e scrittrice. Ospiti: Paola Tellaroli Redazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Enrico Zabeo Altri riferimenti https://open.spotify.com/show/5b6AXuFp70ERXQlAXARWaR?si=540dda29b4aa4e67 Statfulness su Spotify Musiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: @cicap.org Twitter: @cicap Instagram: cicap_it…
R
Radio CICAP

1 A tavola! La cucina italiana - con Alberto Grandi 1:15:30
1:15:30
Toista Myöhemmin
Toista Myöhemmin
Listat
Tykkää
Tykätty1:15:30
Il Bel Paese con la buona cucina: ma è davvero così? Quanto sappiamo della cucina che oggi chiamiamo “tradizionale”? E le ricette “della nonna” sono sempre più buone? Affrontiamo questi temi spinosi con Alberto Grandi, professore esperto in storia della cucina e dell’alimentazione. Vi consigliamo ovviamente di ascoltarla, ma meglio evitare di farlo prima di pranzo per evitare che alcune nuove scoperte vi rimangano sullo stomaco. Fateci sapere che ne pensate! Ospiti: Alberto Grandi Redazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Enrico Zabeo Altri riferimenti https://open.spotify.com/show/4HAxuHe75m4b1Wq0sAtBkV?si=3140242338984cfb DOI Musiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: @cicap.org Twitter: @cicap Instagram: cicap_it…
R
Radio CICAP

1 Tra fitness e integratori: la scienza in palestra - con Andrea Biasci 1:00:10
1:00:10
Toista Myöhemmin
Toista Myöhemmin
Listat
Tykkää
Tykätty1:00:10
Correre a digiuno per dimagrire? niente carboidrati dopo le 18? Spesso non è facile capire se l’informazione che abbiamo sentito sull’allenamento o sul mangiare meglio è scientificamente provata. Noi di Radio CICAP non abbiamo una pillola magica, ma insieme ad Andrea Biasci abbiamo provato a fare chiarezza su questi aspetti. Con questa puntata inauguriamo la seconda parte di stagione: da oggi ci troverete se tutte le principali piattaforme di podcasting ogni giovedì per tutto il periodo di marzo e aprile Ospiti: Andrea Biasci Redazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Enrico Zabeo Altri riferimenti https://www.projectinvictus.it/ Project Invictus https://www.youtube.com/@project_invictus Project Invictus su YouTube https://www.instagram.com/andrea_biasci/ Andrea Biasci su Instagram Musiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: @cicap.org Twitter: @cicap Instagram: cicap_it…
R
Radio CICAP

1 Smogville. Un gioco per la salute - con Alessandro Vitale 1:22:11
1:22:11
Toista Myöhemmin
Toista Myöhemmin
Listat
Tykkää
Tykätty1:22:11
Nella trafficata città di Smogville, due ragazze devono raggiungere l'ospedale. Il tempo è poco, però, e loro si ritrovano a piedi, in mezzo a fumo e gas di scarico... Così comincia Smogville: videogioco educativo voluto dalla Fondazione Veronesi per sensibilizzare le persone sull'inquinamento dell'aria. Ne abbiamo parlato con uno dei suoi creatori, il biologo Alessandro Vitale. Ospiti: Alessandro Vitale Redazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Enrico Zabeo Altri riferimenti https://inquinamentoaria.fondazioneveronesi.it/ Smogville Musiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: @cicap.org Twitter: @cicap Instagram: cicap_it…
Come si spiega il dolore fisico a chi non l’ha mai provato? Si può misurare? La nostra idea di dolore cambia con l’esperienza, l’ambiente e la cultura? Soprattutto, che cosa chiamiamo dolore? Roberta Fulci si avventura in un’indagine che la porta a ripercorrere storie incredibili e a dialogare con i protagonisti della ricerca sul dolore, mettendo insieme discipline diverse con una scrittura coinvolgente che mette da parte ogni accademicità. Restituendo così un quadro ricco e sorprendente di un tema tanto complesso quanto universale nelle nostre vite. Ospiti: Roberta Fulci Redazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope Zambelli Altri riferimenti https://www.codiceedizioni.it/libri/il-male-detto/ Il male detto di Roberta Fulci Musiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: @cicap.org Twitter: @cicap Instagram: cicap_it…
Bang! Era il 22 novembre 1963 quando Lee Harvey Oswald indirizzò alcuni colpi di arma da fuoco contro il trentacinquesimo presidente degli Stati Uniti d'America, John Fitzgerald Kennedy. Da allora la vicenda venne avvolta da un'aura di mistero e complotto. In questa puntata saremo in collegamento oltreoceano con Massimo Polidoro, giornalista, scrittore e segretario del CICAP, che ci illustrerà il "caso Kennedy", partendo dal celebre film diretto da Oliver Stone nel 1991. Ospiti: Massimo Polidoro Redazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope Zambelli Altri riferimenti: https://www.youtube.com/@Massimo_Polidoro canale YouTube di Massimo Polidoro https://www.edizpiemme.it/libri/il-mondo-sottosopra/ Il mondo sottosopra di Massimo Polidoro Musiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: @cicap.org Twitter: @cicap Instagram: cicap_it…
Tervetuloa Player FM:n!
Player FM skannaa verkkoa löytääkseen korkealaatuisia podcasteja, joista voit nauttia juuri nyt. Se on paras podcast-sovellus ja toimii Androidilla, iPhonela, ja verkossa. Rekisteröidy sykronoidaksesi tilaukset laitteiden välillä.