Player FM - Internet Radio Done Right
0-10 subscribers
Checked 11M ago
Lisätty four vuotta sitten
Sisällön tarjoaa Enrico M. Di Palma. Enrico M. Di Palma tai sen podcast-alustan kumppani lataa ja toimittaa kaiken podcast-sisällön, mukaan lukien jaksot, grafiikat ja podcast-kuvaukset. Jos uskot jonkun käyttävän tekijänoikeudella suojattua teostasi ilman lupaasi, voit seurata tässä https://fi.player.fm/legal kuvattua prosessia.
Player FM - Podcast-sovellus
Siirry offline-tilaan Player FM avulla!
Siirry offline-tilaan Player FM avulla!
Kuuntelemisen arvoisia podcasteja
SPONSOROITU
F
FRIED. The Burnout Podcast


You don’t have to carry burnout alone. The right support can help you breathe again—start here: https://caitdonovan.com/coaching. Burnout recovery gets real as Sarah Vosen sits down with an anonymous guest who feels trapped by perfectionism, people-pleasing, and the voice of an inner critic that makes self-compassion feel out of reach. In this episode, she’s trying something different for the podcast: a real-time coaching session. Her guest “Kate” describes how burnout began with constant illness and eventually knocked her flat, leaving her exhausted and uncertain about how to move forward. Years later, Kate still feels caught in a loop of trial and error, trying new practices, hoping for change, and losing faith when nothing seems to last. How do you find the courage to say no before your body forces you to? And how do you begin to quiet the inner critic that insists you’ll never get better? Through thoughtful coaching, Sarah helps Kate see the fear of saying no for what it is: a strategy that once kept her safe but now keeps her stuck. She offers a new way to look at recovery, like a scale that can slowly tip away from self-judgment and toward self-compassion with each small act of courage. Along the way, Kate begins to see how even the tiniest pieces of evidence, moments of asking for help, choosing rest, or protecting her needs, can start to shift the balance. This conversation opens a window into the real work of burnout recovery. It’s messy and slow, but it’s also a practice of rediscovering your voice, setting boundaries that protect your energy, and remembering that even a flicker of hope is proof that change is possible. Episode Breakdown: 00:00 Real-Time Coaching on Burnout Recovery 02:26 Kate’s Burnout Journey and First Signs of Collapse 05:09 Career Uncertainty and Feeling Stuck 10:52 Battling the Inner Critic and Self-Judgment 12:38 Fear of Saying No and People-Pleasing Patterns 14:13 Rediscovering Passion for Storytelling and Audio 20:08 Hyper-Independence and the Struggle to Ask for Help 24:02 The Core Loop: Avoiding “No” to Feel Safe but Staying Stuck 33:00 The Burnout Recovery Process and the Unfried Program 43:03 Practicing Self-Compassion During Setbacks 49:41 Building Evidence for Growth and Recovery Links Hailey Page Magee episode Kristin Neff episode Your Burnt Out Brain Is Mean, And A Liar episode Connect with Cait: Initial Call with Cait Initial Call with Sarah You don’t have to carry burnout alone. The right support can help you breathe again—start here: https://caitdonovan.com/coaching. Podcast production and show notes provided by HiveCast.fm…
Verba Manent
Merkitse kaikki (ei-)toistetut ...
Manage series 2915341
Sisällön tarjoaa Enrico M. Di Palma. Enrico M. Di Palma tai sen podcast-alustan kumppani lataa ja toimittaa kaiken podcast-sisällön, mukaan lukien jaksot, grafiikat ja podcast-kuvaukset. Jos uskot jonkun käyttävän tekijänoikeudella suojattua teostasi ilman lupaasi, voit seurata tässä https://fi.player.fm/legal kuvattua prosessia.
Cosa dicono di noi le parole che pronunciamo, i libri che leggiamo, quello che guardiamo in tv? Viaggia con me alla scoperta dell'umanità in ogni sua forma.
Instagram: https://www.instagram.com/enricomdipalma/
Info e contatti: enricodipalma@hotmail.com
…
continue reading
Instagram: https://www.instagram.com/enricomdipalma/
Info e contatti: enricodipalma@hotmail.com
94 jaksoa
Merkitse kaikki (ei-)toistetut ...
Manage series 2915341
Sisällön tarjoaa Enrico M. Di Palma. Enrico M. Di Palma tai sen podcast-alustan kumppani lataa ja toimittaa kaiken podcast-sisällön, mukaan lukien jaksot, grafiikat ja podcast-kuvaukset. Jos uskot jonkun käyttävän tekijänoikeudella suojattua teostasi ilman lupaasi, voit seurata tässä https://fi.player.fm/legal kuvattua prosessia.
Cosa dicono di noi le parole che pronunciamo, i libri che leggiamo, quello che guardiamo in tv? Viaggia con me alla scoperta dell'umanità in ogni sua forma.
Instagram: https://www.instagram.com/enricomdipalma/
Info e contatti: enricodipalma@hotmail.com
…
continue reading
Instagram: https://www.instagram.com/enricomdipalma/
Info e contatti: enricodipalma@hotmail.com
94 jaksoa
Tutti gli episodi
×Che effetto ha su di noi l'appartenenza a un gruppo? Prendiamo decisioni migliori da soli o insieme ad altri? Si possono evitare polarizzazioni ed elitismi? Ma soprattutto, la folla è saggia o è pazza? Sono questioni che coinvolgono la psicologia sociale, la storia, l'etica, ma soprattutto la politica: su che presupposti riponiamo la nostra fiducia nell'altro e nella comunità? In questo episodio proviamo a esplorare il tema, a partire da un esperimento piuttosto interessante di qualche anno fa... Trovi le fonti che cito in puntata nel relativo post sul mio profilo instagram: https://www.instagram.com/enricomdipalma/ Per commenti, info e contatti: enricodipalma@hotmail.com…
La nostra intelligenza e la nostra cultura non sono date dal numero di pagine di leggiamo. Secondo alcuni, conta di più il livello di profondità e di analisi che applichiamo ai libri che affrontiamo. In parte sono d'accordo, ma mi spingerei ancora oltre. Io dico che noi siamo soprattutto i libri che non abbiamo (ancora) letto. Quei libri che desideriamo e a cui pensiamo intensamente per mesi, quelli il cui indice ci intriga, quelli di cui sentiamo solo parlare ma che restano al centro dei dibattiti, quelli - mai aperti - che ci guardano storto dal comodino o dalla libreria, quelli abbandonati dopo poche pagine e il cui pensiero ci perseguita. In questa puntata, l'ultima della stagione, vi racconto il mio rapporto con i libri che non ho letto, e del perché siano per me così importanti...…
"C'erano una volta tre cinghialotti che vivevano nel bosco...". Può sembrarvi strano, ma quasi tutto quello che penso e che sono oggi si è sviluppato a partire da questo incipit. In che senso, mi chiedete? Ascoltate la puntata per scoprirlo: preparatevi a un viaggio nei meandri di quei costrutti del pensiero che chiamiamo "storie" o "narrazioni". Perché sono così potenti, così tanto da influenzare interi gruppi di persone, creando identità e rivalità, senso di appartenenza ed esclusione, scienza e complotti? Quali sono i suoi meccanismi? E soprattutto: perché non possiamo immaginarci "immuni"?…
C'è chi l'ha studiato a scuola e chi no, chi l'ha amato e chi l'ha odiato, chi lo considera un sapere d'eccellenza e chi un simbolo classista: è il latino, croce e delizia del sistema scolastico italiano. Il tema è particolarmente divisivo. C'è chi estirperebbe subito questa materia dalle scuole di ogni ordine e grado, chi la estenderebbe a chiunque, chi la renderebbe facoltativa, chi invece la vede bene lì dove sta, nei licei. E come tutto ciò che è divisivo, forse lo studio del latino nasconde qualcosa in più: perché accende così tanto il dibattito? Qual è la posta in gioco? E - domanda delle domande - a cosa serve il latino e perché qualcuno lo ritiene così importante?…
La mia storia d'amore per l'immaginario medievale ha radici profonde nei giochi e nelle fiabe d'infanzia. Ma, a distanza di anni, posso dire che non si tratta solo di suggestioni e divertimento: sono più che sicuro che lo studio di questa epoca (che epoca non è) mi abbia insegnato un sacco di cose. Anzi, di più: mi ha fatto vedere il mondo in modo diverso. In questa puntata vi racconto della mia infatuazione e del perché, secondo me, vale davvero la pena avvicinarsi al Medioevo...…
Farina d'insetto? Carne coltivata? Carbonara con la panna? Pizza con l'ananas? Scelte etiche? Dieta dei gruppi sanguigni? Vini sloveni in una pubblicità italiana? Diciamolo: siamo ossessionati dal cibo e dalla cucina. Guardiamo Masterchef, ci perdiamo nei social fra ricette e mukbang, sogniamo gli stellati... Ma anche, più in piccolo: articoliamo i nostri momenti importanti intorno a un tavolo, conserviamo le ricette della nonna e portiamo fuori a cena qualcuno o qualcuna per provarci. Come mai tutta questa importanza? Lo scopriamo nella puntata di oggi, a partire da un mito greco...…
Provate a pensare a tutte le opere letterarie medievali che conoscete. Quante sono? Quali sono? Come si vanno a distribuire lungo i mille anni di questa epoca? Probabilmente vi ritroverete con qualche secolo vuoto, se non addirittura con mezzo millennio senza opere. Oppure avrete secoli pieni zeppi di opere in italiano antico, preceduti da qualche sparuta testimonianza in francese. Il che non è per forza un male, vuol dire che a scuola eravate bravi studenti e che la memoria, nel frattempo, non vi ha tradito. Eppure la riflesione nasce spontanea: che idea abbiamo del medioevo, se in fondo lo conosciamo così poco? Si tratta di una ricostruzione fedele o di un'estensione indebita di quel poco che possediamo? E tutti quei buchi? Non si faceva letteratura? O era troppo brutta per essere studiata? O ancora, magari, abbiamo perso per sempre quelle opere...?…
Quando ero ragazzino e abitavo ad Alba, il 25 aprile era qualcosa di speciale: la città si riempiva di bandiere, si faceva una grande fiaccolata, c'erano manifestazioni e concerti, a scuola staffette e partigiani venivano a raccontarci le loro storie. Ma gli anni passano e - fisiologicamente - le storie diventano miti. E le feste si trasformano in celebrazioni. Non fraintendetemi, non ci sarebbe errore più grande che diventare brontoloni passatisti, quelli per cui "si stava meglio un tempo, non ci sono più i valori di una volta...". Se ci interessa perpetuare i valori della Resistenza, rimbocchiamoci le maniche e continuiamo a leggere, raccontare e festeggiare, ognuno per quel poco che può: del resto, è proprio quello che hanno fatto le partigiane e i partigiani quasi ott'antanni fa. Io, quest'anno, ho deciso di raccontarvi tre libri sul tema che per me sono stati particolarmente importanti... Buona Liberazione!…
Quando è nata la civiltà? Quali sono state le tappe che hanno portato l'Homo Sapiens dallo stato animale a quello semi-divino? Come si è sviluppato il progresso? Queste domande ci ossessionano da sempre, e nonostante da almeno un paio di secoli abbiano abbandonato le riflessioni accademiche di antropologi, storici e archeologi, continuano a essere al centro di dibattiti e successi editoriali. "Sapens. Da animali a dèi" di Harari è uno di questi: con un'invidiabile abilità narrativa e uno sguardo che tenta di abbracciare millenni di trasformazioni culturali in poche pagine, ha scalato le classifiche di vendita e si è ritagliato un posto in molte librerie - compresa la mia. Eppure, forse, la sua narrazione non è così perfetta come si presenta. Anzi, a distanza di oltre un decennio è un esercizio critico molto utile ripensare in profondità il suo approccio, comprendendone i non-detti e svelandone i presupposti metodologici e ideologici. In questo ci dà una mano un altro libro, più recente, di Graeber e Wengrow, dal titolo più che mai suggestivo: "L'alba di tutto"...…
Vi è mai capitato, aggirandovi per un piccolo paesino del centro-sud Italia, di imbattervi nella fatidica domanda "a chi appertieni"? A me sì e in questa puntata vi racconto come sono andate le cose. Preparatevi per un viaggio fra traslochi, quesiti esistenziali, clan familiari e l'eterno dissidio dell'appartenenza.…
Il medioevo non esiste. O meglio: è stato inventato in un preciso periodo storico, per motivi ideologici. Eppure sembra che non si riesca a fare a meno di utilizzare questa etichetta che, un po' goffamente, copre ben mille anni di storia. Nella puntata di oggi, a partire da un libro a cui tengo molto, vi racconto la storia di questa invenzione, e come la sua conoscenza può cambiarci la prospettiva sul mondo...…
Raramente provo simpatia per i protagonisti delle storie. Più spesso, mi ritrovo irresistibilmente attratto dalla figura del mentore: maestro, guida o saggio che sia, serba in sé un grande mistero. Chi era prima? Che fine farà poi? Cosa lo muove? Domande che non hanno quasi mai una risposta, e probabilmente è parte della magia di queste figure così sfuggenti. Eppure, senza di loro non è data avventura: instradano l'eroe, gli fanno scoprire il suo potenziale, lo smuovono dalle sue certezze, gli fanno un dono. Scopri alcune delle sue sfumature in questa nuova puntata!…
La scrittura è considerata una delle invenzioni più importanti di sempre: c'è addirittura chi la usa come discrimine per dividere storia e preistoria! Periodizzazioni a parte, si tratta senz'altro di una tecnologia importante nelle nostre vite, che ti sta permettendo - proprio qui e ora! - di entrate in contatto con me. Per non parlare della sua centralità a scuola, nel lavoro, nel tempo libero... Ma non è sempre stato così. Sono passati pochi decenni da quando la scrittura è patrimonio di (quasi) tutti, e relativamente pochi secoli da quando "è stata inventata" (su questa semplificazione potremmo scrivere almeno altre dieci puntate...). Cosa era il mondo prima? Come si faceva letteratura? Come si viveva il rapporto con la parola? E soprattutto: è un percorso a senso unico?…
L'annuncio delle modifiche ai libri di Roald Dahl ha scatenato l'indignazione generale. La serie televisiva "Gli anelli del potere" ha scontentato i fan più accaniti di Tolkien. Poi c'è l'epurazione linguistica dei romanzi di 007, ci sono i cambi di genere e colore della pelle nella "Sirenetta" e in "Sandman", i sequel di "Star wars", i remake, i reboot, gli apocrifi... Cosa ci tocca così da vicino in tutti questi casi? Perché generano in noi sentimenti così divisivi? Perché ci poniamo in modo così critico davanti a queste operazioni? In questa puntata azzardo un'ipotesi: centra l'infrazione del principio di autorialità. Ma quando è nato questo concetto? C'è sempre stato? E cosa è destinato a diventare?…
Sono passati 10 mesi dall'ultima puntata pubblicata, la 79. Cosa è successo? Perché a un certo punto si è bloccato tutto? Scopriamolo in questo fatidico episodio 80: pronti a scoprire la nuova stagione...?
Tervetuloa Player FM:n!
Player FM skannaa verkkoa löytääkseen korkealaatuisia podcasteja, joista voit nauttia juuri nyt. Se on paras podcast-sovellus ja toimii Androidilla, iPhonela, ja verkossa. Rekisteröidy sykronoidaksesi tilaukset laitteiden välillä.